DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] descrive il processo di produzione e distribuzione di 120 quintali di pane fra cinque produttori, uno Milano 1981, ad Indicem. V. inoltre Id., Prezzolini, D. e la "Voce ediz. politica" (1915), in Giuseppe Prezzolini, 1882-1982. Atti delle giornatedi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva dato l'abbrivio.
Le Cinquegiornate lo richiamano a Milano, dove giunge da Losanna, il 29 marzo. Scrive al conte Casati: "Io la prego di offrire il mio ingegno, qualunque si sia, e la mia vita al ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri.
Cini, Monica (a cura di) (2008), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornatedi studio (Torino, 19 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e chiuso da un'abside a cinque lati, già previsto nel progetto 65, 67-68; F. Casolini, Il protomonastero di S. Chiara in Assisi, Milano 1950; Santa Chiara d'Assisi. Studi e "Atti delle Giornatedi studio, Napoli 1993" (in corso di stampa).M.L ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 73-81; F.R. Pesenti, Maestri arnolfiani ad Assisi, in Studi di Storia delle Arti, 1977, pp. 43-53; E. Guidoni, Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornatedi studio dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] un passato di combattente durante le Cinquegiornate quarantottesche. Il D. frequentò dal 1863 al '71 la scuola e il liceo alla produzione specificamente narrativa sono le prose diMilano e suoi dintorni (Milano 1881) e sopratutto quelle raccolte in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] cinque anni di gestazione, con sporadiche pubblicazioni di singole stampe, nel 1720 uscì la prima edizione del Gran teatro di grande salone del palazzo di costui a Milano (cfr. Finocchi Ghersi 1752, comportando 218 giornatedi lavoro. Sul cornicione ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] rimossa.
Terzogenito dicinque figli (secondo Cerù e Lazzareschi, di sette: Maria diMilano, fondo Noseda E 24/1) sia didi Russia Alessandro I. forse con l'intento di procurarsi un nuovo protettore. Nel 1803 morirono nel giro di pochi giorni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] le esibizioni il 4 febbraio 1931 al Lirico diMilano contro l'ungherese György Piller. Fu commissario corsie. Kahanamoku comunque vinse di nuovo, senza record, cinquegiorni dopo. Vissuto in mare e sulla spiaggia di Honolulu, Duke aveva lasciato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] nazionali e neppure nell'anniversario delle Cinquegiornate, provocando una specie di trauma nell'animo del G., che G., donato da lui stesso, nel 1964, alla Bibl. Ambrosiana diMilano, è diviso in varie serie (Prima guerra mondiale, Ambasciata in ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...