CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di modesta apparenza, ma di solida coltura temica", gli forniva "ogni giorno esempio di all'aria aperta (cfr. Atti dei Comune diMilano, 22 dic. 1905, p. 128; al 4,5% per totali cinque milioni di lire, ottenendone il totale collocamento presso ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] , il numero delle giornatedi lavoro perdute. I tre di una ricerca comparativa (v. Cella, 1979) dedicata alla ricostruzione del movimento degli scioperi in cinque C., Pizzorno, A. (a cura di), Conflitti in Europa, Milano 1977.
Edwards, P.K., Hyman, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] dicinque libri, opera di Guglielmo di Saint-Thierry (fino al 1130), Ernaldo di Bonneval (fino al 1147) e Goffredo di universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 170-365 giornatedi studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] diMilano, ove rimase fino al suo pensionamento, nel 1865:un'esistenza grigia, angustiata da difficoltà economiche, e assorbita, nelle ore libere, da traduzioni dal tedesco e studi grammaticali e lessicali. Solo nel 1849,dopo le Cinquegiornate ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di guerra il 28 aprile lo condannava alla radiazione dal corpo e a cinque anni didi Kowno (Kaunas), pochi giorni dopo si ammalò e fu costretto al rimpatrio.
Giunto a Milano, all'inizio del 1813, il viceré l'incaricò di organizzare un nuovo reparto di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] scelta dei capi delle forze armate. Votato l'ordine del giorno Grandi, dopo poche ore era già a colloquio col Cinque anni in Somalia, Milano 1935;Id., La bonifica fascista dellacultura, Milano 1937;Id., La politica sociale versogli indigeni e modi di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] le 'giornate' di lavoro, le tecniche di trasferimento del di Montefeltro in adorazione (Milano, Pinacoteca di Brera). Dal catino absidale a forma di conchiglia pende il perlaceo uovo di dell'orizzonte. Le dame sono cinque, di cui una seminascosta e un ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di Canterbury (1972), Salò o le 120 giornatedi Sodoma (1975) di Pasolini, Blow-up (1966) di Antonioni, The devils (1970; I diavoli) di Madison 1991.
Prima dei Codici 2. Alle porte di Hays, a cura di G. Muscio, Milano 1991.
C. Lyons, The new censors: ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di Nietzsche: la malinconia delle belle giornate d'autunno, di pomeriggio, nelle città italiane" (G. de Chirico, Memorie della mia vita, Milano infatti, oltre a citare e a studiare gli artisti del Cinque e Seicento, il D. iniziò a replicare anche le ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] diMilano, il vescovo della Bizacena Verecondo e altri chierici occidentali. P. era ancora a fianco del pontefice alla vigilia dell'apertura del concilio. Vigilio lo mandò dai Padri per trasmettere la richiesta papale di una proroga di venti giorni ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...