BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di maggiore in un reggimento, per scendere alla pratica, dopo i "lunghi studi fatti da cinque compiuta in quindici giorni, ed è di lui il capo del governo provvisorio diMilano, Gabrio Casati, come risulta dal carteggio di quest'ultimo col conte C. di ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] sia stata consacrata. Cinque anni avanti, ricorrendo il cinquantesimo anniversario di Ossi di seppia, il M. Giornatedi studio su M., Pontignano-Siena… 1996, a cura di M.A. Grignani - R. Luperini, Roma-Bari 1998; M. a teatro (Milano… 1997), a cura di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Siracusa, regia di Gassman e Lucignani. Poi la difficile prima di Un marziano a Roma di Flaiano al teatro Lirico diMilano parabolico in due tempi e cinquegiornate), intervallando testi teatrali e brani di romanzi con improvvisazioni e diretto ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , in L’Osservanza di Siena, Milano 1984, pp. 74 s., 82 s.; Le Biccherne, a cura di L. Borgia et di P., in S. di P. Qualità, devozione e pratica nella pittura senese del Quattrocento, Atti delle Giornatedi studio, Siena-Asciano… 2005, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di nuovo a Berlino. Il matrimonio ebbe breve durata perché la moglie morì pochi giorni . 5 (una fuga) tratta da Cinque sonate per pianoforte o clavicembalo e Un ), pp. 219, 653; notizie in Gazz. mus. diMilano, XXVII (1872), 22, p. 186; XXVIII (1873 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] .
Il 5 aprile 1848, all’indomani delle Cinquegiornate, Verdi tornò da Parigi a Milano, dove incontrò Mazzini. Il suo contributo agli eventi politico-militari del biennio 1848-49 fu essenzialmente artistico: progettò di scrivere un’opera tratta da L ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di ingegneria presso l'Istituto tecnico superiore diMilano; questa carriera di studi - cui era spinto, insieme con il fratello Enrico, di che accompagna le giornatedi guerra sembra fargli toccare il fondo: in seguito alla disfatta di Caporetto, G. ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] attualità di un'opera enciclopedica, un corpo vivo che come la lingua si rinnova ogni giorno, a ogni nuova voce.
Lo storico francese Jacques Barzun, in Dall'alba alla decadenza (Milano, Rizzoli, 2000), si pone l'interrogativo se dopo cinque secoli ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] ”.
Le attese non mancarono e per cinque anni a Torino si parlò meneghino, con di famiglia il “Circolo della Spada Mangiarotti” diMilano, dove il fratello Dario era il maestro caposala e la moglie Camilla Castiglioni presidente.
Ultimi giorni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] devozione e le capacità nelle critiche giornatedi novembre.
Il 18 febbr. ottenere la restituzione dei cinque milioni dell'obolo di S. Pietro. Questo . Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958, passim.
Sebbene superficiali e laudativi, gli ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...