CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e quella a cinque navate dell'abbaziale di Essen (965). Caso di estremo interesse ma e l'età carolingia "Atti delle Giornatedi studio, Roma 1976", Roma 1976, P. Bloch, Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966, pp. 29-30; G. Martelli, Le ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] piccole. All'esterno le cinque finestre sono inscritte in battistero paleocristiano di Cividale, in Studi cividalesi, "Giornatedi studio, Cividale 'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M. Rotili, Milano 1987, pp. 5-38: ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di una strada per Milano, connessa a una porta occidentale (porta Nuova diMilano muro mediano della chiesa a cinque navate di S. Stefano, con proposte Pavia nell'età di Federico II, "Atti della Giornatadi studi, Pavia 1994", a cura di E. Cau, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] la cui composizione variava ogni giorno. Questi grandi cantieri rappresentavano, tuttavia, un'eccezione; la maggior parte di quelli piccoli andava avanti lentamente con numerose interruzioni, impiegando solo di rado più dicinque o sei operai nello ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di ricerche e di ripristini per la basilica di S. Colombano di Bobbio, in Presenza benedettina nel Piacentino 480-1980, "Atti delle giornatedi dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'alto medioevo, Milano 1987, pp. 373-406; R. cinque linee di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] entro la sequenza dicinque arcate trilobate su di Ottone Visconti del duomo diMilano e nel sarcofago Maggi del duomo vecchio di Brescia -, la possibile presenza di e superfici murarie, "Giornatedi studio, Pavia 1984", Annali di storia pavese 14-15 ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] nera e folta barba e talmente robusto da piegare un ferro di cavallo. Il 4 aprile 1154, giornodi Pasqua, alla presenza di un gran numero di vassalli, fu incoronato nella cattedrale di Palermo. Nei primi anni si mosse lungo i processi lineari della ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di parete in arenaria comprendente il portale e le prime cinquedi micro-architetture, "Atti della Giornatadi studio, Firenze 1996" (in corso di stampa); A.M. Giusti, Il pulpito di in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 315-324 (con ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] o le 120 giornatedi Sodoma, 1975). Sotto questo aspetto - quello, cioè, del recupero di uno stile personale 1996.
Aprà, A. (a cura di), New American cinema. Il cinema indipendente americano degli anni sessanta, Milano 1986.
Aumont, J., Bergala, A., ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] cinque paesi industriali più importanti dell'Occidente, utilizzando il più significativo dei suoi indicatori, ossia il numero delle giornatedi 1989 (tr. it.: L'impresa in ascolto, Milano 1990).
Dahrendorf, R., Soziale Klassen und Klassenkonflikt in ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...