DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sostenere le nuove imprese garibaldine in concorrenza con la Società nazionale di La Farina. Negli stessi giorni, si parlava per il D. di un governatorato diMilano. Ma egli soffriva piuttosto la forzata esclusione dalla competizione elettorale e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano 1992, pp. 9-24: 21-22. attesta l'esistenza a Costantinopoli dicinque palatia, anche se ne a Dara, "Atti della Giornatadi studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di difendersi dai sospetti di veneficio suscitati contro di lui dalla morte quasi improvvisa di Francesco, seguita ad un solo giornodi potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma 1994, passim. Sulla politica religiosa ed ecclesiastica di F., cfr. A ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] un viaggio che in cinque episodi parte dalla Sicilia e giorni negli studi romani» (Milano e il cinema, «Film 1963», 1963, pp. 44-45). Soprattutto, a infastidire Simonetta è l’identificazione diMilano come una città grigia e disumana, patria di ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di Pisa, Venezia, Trieste, Firenze, Brescia, Verona, Trento, Gorizia, Milano titolo di squadra che si effettua il secondo giornodi gara. La squadra è formata da sei atleti di cui .
La giuria è formata da cinque giudici che valutano l'esecuzione e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] arco dicinque stagioni (1941-1945) secondo un modello preciso: Gunder amava forzare il tempo, sempre alla ricerca di il suo gran giorno il 27 giugno all'Arena diMilano, su una pista riconvertita nel frattempo alla misura standard di 400 m. In ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] giornidi Londra i due amici pensavano e provvedevano insieme. Il "progetto di Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, p. 663; G. Talamo, in raccolta, a cura di G. P. Vieusseux, Cinque letture di economia toscana, ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di ogni giorno (1942), su quello tramviario a Milano, di Mario Damicelli, Gente del Po (1943, edito nel 1947) di Michelangelo Antonioni.
Il documentario di day (1963, cm, coregia di Joyce Chopra), sulla madre dicinque gemelli; per Pennebaker Don't ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] burocrazie spiegano, probabilmente, come mai ben cinque (su venti) strutture periferiche siano ancora , Milano-Palermo. La nuova resistenza (intervista di Pietro Calderoni), Milano 1993.
S. Lupo, Storia della mafia: dalle origini ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dicinque millenni, ma il loro modo di utilizzazione variò a seconda dei diversi periodi. Il rinvenimento di gruppi di contrassegni sul suolo didi Susa, prima che apparisse la scrittura, le giornatedi , a cura di Rocco Ronchi, Milano, EGEA, 1993 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...