La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] delle rendite statali tra la metà del Cinque e gli inizi del Seicento; e erano stati prelevati in pochissimi giorni dai depositi, e le Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato diMilano (1619-1622), "Studi Storici", 17, 1976, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , "Giornatedi studio, Cividale 1974" (Antichità altoadriatiche, 7), Udine 1975, pp. 59-88; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , "Atti delle Giornatedi studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977 1179 possedeva una casa nel cuore diMilano presso il Broletto Vecchio (Chiappa precisione il ritmo modulare delle cinque campate; la stessa scansione ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cavalieri di otto nazioni parteciparono alla prova di completo; ancora una volta la prova si articolava in cinquegiornate. Il primo giorno era questi ebbe grande eco quello organizzato all'Arena diMilano, nel 1893, dalla Società milanese per la ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] diMilano, pur non avendo a disposizione serie continue di IV, L'espansione economica dell'Europa nel Cinque e Seicento, a cura di Edwin E. Rich - Charles H. Wilson calcolate per il manovale veneziano 200 giornate lavorative annue.
145. L. Pezzolo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giornidi Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Milano elesse alla presidenza Giuseppe Fusinato, trasferendo la sede federale a Venezia. Fusinato rimase in carica solo 78 giorni, facendosi da parte alla vigilia di dalmata Ottavio Missoni, che cinque anni di prigionia avevano escluso dai grandi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'architetto e dello scultore, "Atti delle III Giornate federiciane, Oria 1974", Bari 1977, pp. alla Bibliothèque Nationale di Parigi (lat. 6912, in cinque volumi; un clima internazionale del cantiere del duomo diMilano, da dove pare egli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 649-663;
Alberto rinunciandovi spontaneamente, mentre i rimanenti cinque furono sostituiti a causa della loro ad agosto, 24 soldi di denari piccoli per ogni giornatadi lavoro, e da ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Msellata del I sec. d.C. (IPT, 86) in riferimento al valore dicinque eccellenza sono 1000 passi (miliarium o milia passuum, pari a 5000 piedi), di terreno arabile in un giornodi lavoro da un giogo di buoi) alle grandezze come il versus (di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] diMilano, in Il Duomo diMilano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I monumenti, 3), Milano "Atti delle Giornatedi studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...