Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] patriottici. Rientrato a Milano con le Cinquegiornate, svolse una intensa attività ), in Arch. stor. lombardo, s.8, IV (1950), pp. 198-227; Id., Ancora lettere inedite di C. C. a G. B. Bolza,ibid., V (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Giovanni Visconti, arcivescovo e signore diMilano. C. VI fece ricorso di entrare a Roma solo il giorno dell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. L'11 luglio 1346 Carlo fu eletto dai cinque elettori presenti. La morte di ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] , dove per quasi cinque anni si occupò di inventariazione dei fondi e dell’assistenza agli studiosi pur senza abbandonare i suoi studi, che si tradussero in un’importante edizione di testi (Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962) e in ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] , a descrivere ambienti metropolitani diMilano, della realtà sociale, dei di Nelo Risi, 5 donne per l'assassino (1974) di Stelvio Massi, Kleinhoff hotel (1977) di Carlo Lizzani. G. ha inoltre collaborato con Dario Argento per Le cinquegiornate ...
Leggi Tutto
Besana, Enrico
Patriota (Milano 1813 - Genova 1877). Iscritto alla Giovine Italia, dopo la laurea in medicina (1840) viaggiò a lungo in Europa e al suo ritorno si stabilì a Milano. Nel 1846 fu costretto [...] un ufficiale austriaco. Tornò a Milano nel 1848 per prendere parte alle Cinquegiornate; si arruolò poi volontario e 1866 partecipò alla guerra contro l’Austria sempre sotto il comando di Garibaldi. Oltre che per la sua attività garibaldina, Besana è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] prima linea a 380 kV, la Bovisio (Milano)-La Spezia, entrava in esercizio nel 1964 di 565 0C, la produzione di 1 m3 di acqua è accompagnata dalla produzione effettiva di 25 kwh. La produzione di 1 m3/giornodi acqua è quindi accompagnata da quella di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Il gesso. Trasformazioni, impieghi, Milano 1961.
Wieker, W., New in Atti delle Giornatedi studio su ‛Materiali per tecnologie innovative' (a cura di R. Aiello e di grani comunque orientati e fra loro in contatto richieda per lo meno cinque sistemi di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ; 2002, Mosca; 2004, Indianapolis.
Il campionato ha un format dicinquegiornidi gare, organizzato secondo un preciso programma tecnico: stile libero (50, record in qualsiasi vasca. La successiva pietra miliare era la barriera dei 55 secondi netti: ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] persone che vivono a cinque soldi il dì (quasi un ottavo bambino di pochi giorni, aveva protestato(139). Una pena di 5 giornidi prigione fu inflitta ad una donna di durante la prima guerra mondiale, a cura di Ead., Milano 1983, pp. 41-59.
71. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un'unione doganale tra le cinque repubbliche centroamericane; l'Asociación it.: Cina e Terzo Mondo 1949-1971, 2 voll., Milano 1972).
Rostow, W., The stages of economic growth, Cambridge di calorie/giorno è passata da 2.140 a 2.210, con una crescita di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...