Martire dell'indipendenza italiana, nato a Como il 15 gennaio 1814, impiccato a Venezia l'11 ottobre 1851. Addetto come scrivano, poi come protocollista nel municipio della sua città natale, strinse relazioni [...] dal 1846 a contrabbandare da Capolago le pubblicazioni patriottiche stampate dalla Tipografia elvetica di Capolago (v.), diffondendole nel Comasco. Dopo le Cinquegiornate, s' arruolò nella colonna Arcioni e fece la campagna del Trentino; tornato a ...
Leggi Tutto
Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] la destituzione e l'esilio. Militò a Milano nel giornalismo politico, pubblicando, subito dopo le cinqueGiornate, un periodico intitolato Pio IX (che, dopo l'enciclica del 29 aprile, mutò il suo titolo in quello di Avvenire d'Italia) e il Buon ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] viaggi d'istruzione.
Ascritto nel 1840 fra i membri dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, nel 1844 presiedette a Milano il quinto congresso degli scienziati italiani. Durante le Cinquegiornate, il B. con i suoi figli, si accostò al governo ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Pietro
Mario Menghini
Patriota, nato a Vigo, frazione di Legnago (Verona), il 1° dicembre 1821, impiccato a Belfiore il 19 marzo 1853. Fece parte di quella colonna, detta mantovana, comandata [...] CinqueGiornate; e combatté da valoroso a Governolo. Quando gli Austriaci rioccuparono la Lombardia (agosto 1848), il F. seguì la colonna mantovana riparata a Genova e di là raggiunse, con gran parte didi polizia Rossi, incaricato di istruire ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 30 luglio 1805, morto ivi il 28 novembre 1879. Era un tintore, e per attività e coraggio aveva saputo acquistarsi grande ascendente nel ceto operaio, in cui era chiamato il Ciceruacchio [...] milanese. Non si sa se egli abbia preso parte alle CinqueGiornate, ma è certo che, dopo l'agosto del 1848, Milano.
Bibl.: V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbraio, Milano ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Giornalista e uomo politico, nato a Milano il 20 settembre 1833, morto ivi il 10 febbraio 1918. Fanciullo, partecipò alle CinqueGiornate, gettando pietre dai tetti contro gli [...] , insieme con quattro fratelli, nei cacciatori delle Alpi; combatté al Volturno; aiutante di campo del generale Sirtori, partecipò alla battaglia di Custoza. Ritornato a Milano, fu chiamato nel 1867 da Edoardo Sonzogno alla direzione del Secolo, e vi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] decesso del malato al quinto giorno; ancora nel 1897, in dicinque 0 va fino addirittura a otto 0. Questo ultimo tipo di filo è stato usato alcuni anni fa nel ricupero di it.: Il secolo della chirurgia, Milano 1958).
Thorwald, J., Das Weltreich ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] giornate declamatorie dell'Accademia reale della regina Cristina di Svezia didi condanna Inter multiplices.
Durante i cinque mesi del conclave che porterà all'elezione di in Persia: A. Eszer, Barnaba Fedeli diMilano (1663-1731)…, in Arch. fratrum ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dicinque anni in Germania senza nominare un nuovo reggente nel Regno. L'irritazione di Roma, respinse le offerte di pace diMilano e, sopravvalutando la sua con l'elezione di Celestino IV, morto dopo soli 17 giornidi pontificato, i cardinali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] liturgiche che caratterizzarono quelle giornatedi preghiera e di espiazione. La presenza di pellegrini fu minore compito di valutare le ragioni esposte dai rappresentanti di Napoli e diMilano contro una applicazione troppo estensiva della bolla di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...