Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale diMilano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] voci, raccolte un poco a caso dai più recenti scrittori, di ipotetiche sue vicende sentimentali, non appaiono documentate, e tutto induce attivamente con quei liberali. Accorsi a Milano dopo le CinqueGiornate, si adoprarono energicamente per la ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] , in Toscana e a Roma. Dopo le CinqueGiornate, rivide anche Milano, dove ebbe parte nel governo provvisorio e propugnò - egli che in Clarina aveva imprecato al presunto tradimento del principe di Carignano - l'unione della Lombardia col regno ...
Leggi Tutto
L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] il 1830. Nel 1848 il Corriere delle dame diMilano, dopo le Cinquegiornate, porta, in un figurino, una simbolica fusciacca tricolore. Nel 1860 la fusciacca di nastro scozzese, di velluto o di seta, si allarga sulle crinoline con fiocchi immensi ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Rivarolo Fuori, in provincia di Mantova, il 27 febbraio 1815, morto a Mantova il 18 ottobre 1886. Non ancora ventenne s'iscrisse alla Giovine Italia; e poiché disponeva [...] delle CinqueGiornate, accorse in Lombardia, dove il governo provvisorio gli affidò l'incarico di riorganizzare giuramento, essendo già minato dal male che lo spense pochi mesi dopo.
Bibl.: A. Luzio, I mart. di Belfiore, Milano 1905, II, p. 349 segg. ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] di Luigi Mariotti. Si tenne in relazione col Mazzini fino al 1848, firmando come segretario molti manifesti dell'Associazione nazionale italiana. Dopo le Cinquegiornate italiano, Milano 1883; P. Vayra, Docum. di un episodio della vita di A. ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] diMilano l'incarico di mettere in stato di difesa la città di Brescia; ma la sconfitta di Custoza giornatedi Palestro e di San Martino. Durante lo svolgimento del piano politico di Cavour per le annessioni, il Fanti ebbe il delicato incarico di ...
Leggi Tutto
Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere [...] dell'Austria, la stima e le lodi di patrioti insigni. Dopo le CinqueGiornate fece parte, con Giunio Bazzoni (v -29, un secondo romanzo storico, Falco della rupe o la guerra di Musso, che supera il primo nella pittura dei costumi, nell'interesse dell ...
Leggi Tutto
Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] di dame e gentiluomini, i più bolognesi, con a capo il Bentivoglio, s'installasse a novellare per cinquegiornate, . Novellenbuch des Quattrocento: G. S. d. Arienti's Porrettane, Halle 1913; L. Di Francia, Novellistica, Milano [1924], p. 478 segg. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bergamo da famiglia patrizia e facoltosa il 24 aprile 1825, morto nella sua villa in Dalmine (comune di Sabbio) il 16 aprile 1869. Studente a Padova, ebbe relazione con i più ardenti patrioti [...] che prepararono i moti del marzo 1848. Durante le CinqueGiornate si trovava a Bergamo, dove organizzò la guardia mobilitò un battaglione di guardie civiche per accorrere nel Milanese, ma a mezza via apprese la capitolazione diMilano (6 agosto), ...
Leggi Tutto
Non congiunto di parentela col romanziere Giambattista B., nacque a Milano il 27 marzo 1801 e fu come Giambattista, giureconsulto, avendo tenuto l'ufficio di consulente legale nell'amministrazione dell'ospedale [...] Sormani.
Bibl.: N. Tarantino, Le poesie di G. B., Matera 1919; cfr. L. Fassò, in Giorn. storico della lett. ital., LXXVI (1920), pp. 362-64; P. Pecchiari, Un geniale ed eroico funzionario dell'Ospedale Maggiore diMilano: l'avv. G. B., in L'Ospedale ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...