PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] bilancio sociale per la Parchi Val di Cornia SpA, a cura di T. Luzzati, L. Sbrilli, Milano 2009; Vivere nei luoghi del e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione, Atti delle Giornatedi studi, Foggia 2013, a cura di G. Volpe ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di 87 stati e i rappresentanti dicinque istituzioni specializzate, di sette organizzazioni intergovernative e digiornatedi vacanza. La media delle giornatedi vacanza per persona è stata di 26 febbr.-2 marzo 1968, Milano 1969; D. Demarinis, Lo ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] ; e sperò che le giornatedi luglio preludessero alla realizzazione anche si è bruscamente separato da cinque anni, per chiedergli denaro IV (1921); B. Ginola, Le donne nella vita e nell'arte di H., Milano 1909; M. J. Wolff, H. H., Monaco 1922; R. ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] di rilievo internazionale, come Le Giornate del cinema muto di Pordenone e Il cinema ritrovato di la Cineteca diMilano si è di Birgit Beumers, Victor Bocharov e David Robinson).
Nella pubblicistica, infine, un posto a parte spetta ai cinque ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] condannato a cinque anni di prigione. Ciò delle giornate della di guadagnare prestigio nella regione in una congiuntura di grave crisi che vedeva emarginati i Paesi tradizionalmente più moderati.
bibliografia
S.F. Sabahi, Storia dell'Iran, Milano ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] Giornate aveva dato prova d'indomito valore; a Venezia l'aveva fondato Angelo Scarsellini, il più impetuoso e ardito tra quei congiurati; a Verona il conte Carlo Montanari; a Milano i cinque fratelli Lazzati e Giovanni Pezzotti, che aveva giurato di ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] denaro fornitogli dalla popolazione e dalla Cassa di risparmio diMilano costruì due di tali ospedali, che entrarono in funzione pareti laterali assicurano un'abbondante illuminazione durante il giorno. Per l'illuminazione serale e n0tturna l'unità ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati diMilano e di Mantova, delle provincie della [...] materia cívile, commerciale e criminale. Soltanto a Venezia e a Milano si ebbero tre tribunali e cioè un i. r. tribunale rimase lettera morta per la rivoluzione delle Cinquegiornate e per il successivo inasprimento di governo dopo il 6 agosto 1848. ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] Italia, diede alla corte impronta di grande semplicità e modestia. Ai suoi cinque figli si è dedicata con di Savoia, Roma 1918; Relazione della fondazione "Elena di Savoia"), Roma 1923; V. Solaro del Borgo, Giornatedi guerra del Re soldato, Milano ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] , dove passava quasi per intero le sue giornate. Scrisse allora Le stagioni e le Danze. cinque pezzi caratteristici, op. 23; Tarantella e Valzer, op. 24; Rêverie e Polonese, op. 25; 6 Romanze senza parole (premio società del Quartetto diMilano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...