GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di leggi romane, senaticonsulti, editti che vietavano di giocare d'azzardo per denari (in pecuniam ludere); tranne durante i Saturnali, giornidi licenza o di evo, 2ª ed., Milano 1899 (sulla "cornomannia"); G di venti carte, o più dicinque carte di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] esse possono viaggiare sole e disarmate anche a più giornatedi distanza dal loro paese.
Altra istituzione albanese è la 0,2903 di oro fino), che si divide in cinque lek; esso è regolarmente quotato nelle borse di Trieste e diMilano ed è trattato ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] giorno i nuovi idoli. In tanto disordine tutti i maggiori vicini aspiravano a dominare, per mezzo di fazioni a loro favorevoli, la repubblica: Firenze, Milano i trattati di pace né le riparazioni e che una commissione di periti delle cinque potenze ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] favore della scuola veterinaria diMilano, i provvedimenti per distanziare del 1923-24 e dei nostri giorni; ma il problema, essenzialmente i quali stati si distribuiscono a loro scelta in cinque gruppi distinti secondo l'importo dei contributi (da ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] milioni digiornatedi lavoro all'anno, permettendo l'impiego, non solo di uomini, ma anche di donne a tre, e anche a cinque anni di permanenza del vino in appositi locali Casale 1882; E. Comboni, Trattato di enochimica, Milano 1882; J. Wortmann, Die ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatri d'Italia (fig. 7).
Alla Scala diMilano fanno seguito alla fine del Settecento e nel infinite forme ch'essa ha assunto ai nostri giorni.
Dopoguerra. - La corsa al piacere che stato, da cui dipendono i cinque massimi teatri della capitale, ma ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cinque a otto in Germania, dieci in Francia, cinquegiornatedi marcia dalle armate o dai gruppi d'armata, ed è affidata a grandi unità di cavalleria (forti di cavalli, di moschetti, di mitragliatrici, di cannoni, di data alle mura diMilano, che può ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] diMilano, con un accordo del 1463. I Milanesi, alla loro volta, la rivendettero nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di Cipriani. Ai Milanesi delle CinqueGiornate, venne dalla Corsica l'offerta di gente armata.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] gli scolastici, che il P. unifica nell'adorazione alle "cinque sillabe" del nome d'Aristotele, la sua conoscenza degli antichi Giorn. storico d. lett. ital., XCI (1928); XCIV (1929); XCVI (1930); N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934. - Bibliografie di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , padroni di tutta la Lombardia esattamente trenta giorni dopo l'iniziata offensiva in Liguria. L'occupazione diMilano, il ampiamente distese, N. lo assale d'improvviso, e in cinquegiorni (10-14 febbraio) lo batte in quattro brillanti battaglie ( ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...