FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] l'imperatore Francesco.
Ella ebbe cinque figli, di cui tre sopravvissuti 1/4).
Il fratello della F. Federico Fagnani, nato a Milano l'8 nov. 1775, studiò nel collegio dei nobili a il principe Eugenio, e nelle giornate milanesi dell'aprile 1815 fu ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] del soffitto e cinque modanature in sezione, antologia pittorica, in Pittura a Pisa tra Manierismo e Barocco, Milano 1992, pp. 106-245; La Chiesa pistoiese e la sua Filippo Paladini “Florentinus”, in Atti delle Giornate di Studi sul Caravaggismo e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] e d'occasione (fanno eccezione cinque sonetti amorosi), si legge alle -327) ed è databile posteriormente al 7 sett. 1553. giorno nel quale un fulmine, cui il C. allude al v Opere, a cura di B. Maier, I, Milano 1963, p. 888). Ciò è tanto più probabile ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] prima della liberazione della capitale trascorse le giornate tra un rifugio e l’altro, inseguito ’900, a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano 1998, pp. 810 s.; R. Jacobbi, Maschere alla ribalta. Cinque anni di cronache teatrali 1961-1965, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] elezione al capitanato di Verona; cinque mesi dopo divenne savio di per il silenzio delle fonti, il luogo e il giorno in cui il D. morì.
Gherardo Dandolo che fu Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] e G. Baccini, Le giornate delle novelle de' novizi e Le piacevoli ed amorose notti de' novizi in cinque volumi, che si arrestano a -48; M. Guglielminetti, Introduzione ai Novellieri del Cinquecento, Milano-Napoli 1972, I, pp. XLIX-LIII; A. Mauriello ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] della cultura, non soltanto francese, cinque e seicentesca. Temi sondati in titolo emblematico Le garanzie della libertà (Milano 1966).
Se Croce, ad ogni modo scomparsa, è stato tenuto un convegno di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] impianto tecnologico con cinque regie mobili digitali ignudi di L. Pirandello (1966); Napoli notte e giorno di R. Viviani (1967); La bottega del caffè lo chiamo cinematografo. Conversazione con Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. 32-64; P. Tandoi ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] lui stesso progettata, insieme con cinque paesaggi.
La delusione provata per Goliardi e scugnizzi nelle quattro giornate di Napoli, pubblicato a Napoli del Novecento, a cura di R. Cioffi - A. Rovetta, Milano 2007, pp. 369-89; M. Picone Petrusa, L’arte ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] ricevette, ex aequo con S. Penna, il premio "Le Grazie" per cinque poesie inedite. Nel 1949 sposò il sociologo Luca Pinna, da cui ebbe tre Popolo (durata fino al 1964) e pubblicò Giorno dei santi (Milano, premio Carducci), cui fece seguito Paglia e ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...