Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] e il XIII dell’ottava serie (1935-1939) e i primi cinque della nona serie (1939-1943), trattanti nel complesso il periodo compreso dopoguerra (1919-1950), Atti delle Giornate di studio, Milano, 1983, a cura di B. Vigezzi, Milano 1983.
E. Di Nolfo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] ciò stesso niente affatto utili a indirizzare al meglio le scelte d’ogni giorno, è cosa su cui si può forse convenire. E poi, non omnia al 1830, Milano 1888.
G. Verrecchia, Giuseppe Maria Galanti, Campobasso 1924 (in appendice: cinque lettere di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] undici balle di zenzero, cinque delle quali (più di contante per 23.000 ducati; il giorno prima i Priuli ne avevano esposti Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869, p. 98; F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] ricordare le omelie delle celebrazioni delle "giornate diocesane per la vita", così come l suddivisa in cinque zone pastorali, Roma 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da Pio ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] al quale fu vicino fino al giorno della morte. Intanto, con Clemente VII che sono fra i destinatari di cinque lettere rimasteci del Thiene. In quegli S. G. T. e gli inizi della Riforma cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornate di studio…, pp. 121-125) e i testi scolastici da lui curati.
Tra questi il tra cui anche una Storia della letteratura neoellenica (Milano 1955; poi ibid. 1960 e Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] dei muscoli (1794) e cinque Memorie sulla elettricità animale (1797 : prima metà del secolo 19°, 21° vol., Milano 1971, pp. 95-220 (in partic. pp. Luigi Galvani (1737-1798). Atti, 17a edizione delle Giornate dell’Osservanza, 9-10 maggio, a cura di M ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] violenta del pittore («un giorno che tornava da lavorare, 68-102 (rist. anastatica con l’aggiunta di cinque saggi in Id., Documenti relativi alla pittura padovana - A. De Nicolò Salmazo - A.M. Spiazzi, Milano 2006, pp. 182-185, scheda 21; P. Motture, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37), alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884. grado di produrre fino a cento fucili al giorno, con una produzione media annua di 4000 pezzi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 790-794; S. Calascibetta cultura figurativa nella Sicilia centro-meridionale tra Cinque e Seicento, Caltanissetta 2007; V. P. «Florentinus», in Atti delle Giornate di studi sul Caravaggismo e il ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...