Nullo, Francesco
Patriota (Bergamo 1826 - Krzykawka, Polonia, 1863). Impiegato in una ditta commerciale, prese parte alle Cinquegiornate di Milano. Dopo la caduta della città andò in esilio in Piemonte [...] e lì si unì alla legione italiana di Garibaldi, con la quale partecipò alla difesa di Roma. Nel 1859, volontario con i Cacciatori delle Alpi, combatté a Varese e a San Fermo ed entrò vittorioso a Bergamo. ...
Leggi Tutto
Frapolli, Lodovico
Ingegnere e uomo politico (Milano 1815 - Torino 1878). Ufficiale, lasciò nel 1841 l’esercito austriaco per recarsi a Parigi dove si laureò in ingegneria mineraria. Qui frequentò gli [...] italiani e nel 1843 si recò a Londra per conoscere Mazzini con cui mantenne costanti rapporti. Subito dopo le Cinquegiornate, tornò a Milano e tra il 1848 e il 1849 ebbe incarichi diplomatici a Parigi dal governo provvisorio di Lombardia, da quello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] condanna Inter multiplices.
Durante i cinque mesi del conclave che porterà luglio 1717, appena quattro giorni prima che la flotta 1725, pp. 619-766; L. A. Muratori, Ann. d'Italia, XI, Milano 1749, pp. 449 s.; XII, ibid., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dal 1596 al 1601 quando improvvisamente morì. Cinque delle sei sorelle di Emilio finirono per era già gravemente ammalato, pochi giorni prima di morire lo aveva creato rappresentanti di Napoli e di Milano contro una applicazione troppo estensiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] offrire la città a Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano. C. VI fece ricorso prima ai fulmini ecclesiastici per il giorno dell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. L'11 luglio 1346 Carlo fu eletto dai cinque ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Romani, ma doveva rinunciare al suo ufficio trascorsi cinque anni, e se i Romani avessero insistito sulla Vercelli, Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Repubblica transalpina per cinque anni e vi condusse rientrava il 4 maggio 1915 e il giorno seguente era a Quarto per l'inaugurazione di G. D., Torino 1956;P. Chiara, Vita di G. D., Milano 1978,e l'ultima e più completa anche dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] espulsione (9 novembre 1494). Pochi giorni dopo, lo stesso Giovanni fu impose una tregua generale di cinque anni fra i principi cristiani, 1521), Paris 1931; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938; G.A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il C. e i Manzoni di Forlì, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXXVII [1926 M. Missirini, Della vita di A. C., Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita di A. C., A. M. Clark, recensione dei cinque ultimi titoli in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] (Oeuvres, VI, p.192): "Sono dieci giorni che mi trovo a S. Marino con molte lui la successiva elaborazione. Cinque anni dopo, quando l 1935-36], pp. 131-206); Nel solco delle grandi mem., Milano 1955, pp. 117-130, 234-256.
Sulle poesie giovanili, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...