CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] (1115). A questi cinque monasteri venne affidato il e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell mondo romanico. 1060-1220, II, I Regni d'Occidente, Milano 1984); English Romanesque Art. 1066-1200, cat., London 1984 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] torrione accoglieva cinque stanze abitabili la sua fortezza dal secolo XI fino ai nostri giorni, Prato 1908; Z. Lazzeri, L'antico monastero città del Valdarno, in Lecento città d'Italia illustrate, Milano 1922, pp. 10 ss.; A. Badiani, I restauri ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Nel 1398 veniva pagato per giornate di lavoro verosimilmente relative alle ad ali spiegate su un monte a cinque colli.
La sua attività di intarsiatore è . 51, 211, 217; E. Cark, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 57, 61, 63 s., 71 ss., 80; ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] violenta del pittore («un giorno che tornava da lavorare, 68-102 (rist. anastatica con l’aggiunta di cinque saggi in Id., Documenti relativi alla pittura padovana - A. De Nicolò Salmazo - A.M. Spiazzi, Milano 2006, pp. 182-185, scheda 21; P. Motture, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 790-794; S. Calascibetta cultura figurativa nella Sicilia centro-meridionale tra Cinque e Seicento, Caltanissetta 2007; V. P. «Florentinus», in Atti delle Giornate di studi sul Caravaggismo e il ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] del soffitto e cinque modanature in sezione, antologia pittorica, in Pittura a Pisa tra Manierismo e Barocco, Milano 1992, pp. 106-245; La Chiesa pistoiese e la sua Filippo Paladini “Florentinus”, in Atti delle Giornate di Studi sul Caravaggismo e il ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] lui stesso progettata, insieme con cinque paesaggi.
La delusione provata per Goliardi e scugnizzi nelle quattro giornate di Napoli, pubblicato a Napoli del Novecento, a cura di R. Cioffi - A. Rovetta, Milano 2007, pp. 369-89; M. Picone Petrusa, L’arte ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno al di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, a cura di G. Nobile, Napoli 1855, -107; N. Spinosa, L'opera completa del Ribera, Milano 1978, pp. 97 n. 34 e 34a, 137 ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] N. Ferraioli, trascorrendo intere giornate nell'affinamento della tecnica a , cinque Episodi delle truppe spagnole, sei Paesaggi (cinque secondo ; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 768 s.; R. Grandi, in Bernardo Minozzi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] di Brescia (lungo la via per Milano, 1807-1809; l'assetto monumentale odierno attuale via Dieci giornate, in corrispondenza dei 37, 67, 124, 155, 249; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 189; VI, ibid. 1977, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...