ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] dialogo sulla scherma Le tre giornate intorno alla disciplina dell’arme maggio del 1554. Agli eletti Berardino indirizza cinque lettere, ora perdute (del 25 marzo, 1 1725; Rime, a cura di L. Milite, Milano 2000; Egloghe pescatorie, a cura di S ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] che concludevano le lunghe giornate di lavoro, entrando in a Reggio Emilia, dove rimasero uccisi cinque manifestanti. Tutto ciò parve rendere oppose al fascismo e al comunismo in nome della libertà, Milano 2006; G. Tassani, L’Italia difficile di M. ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] al quale fu vicino fino al giorno della morte. Intanto, con Clemente VII che sono fra i destinatari di cinque lettere rimasteci del Thiene. In quegli S. G. T. e gli inizi della Riforma cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] una lite per il possesso di cinque botteghe, cedute da Matteo Rufolo A. Venturi, Storia dell’arte italiana, I-XI, Milano 1901-1940 (in partic. III, 1904, pp. 677 in età medievale e moderna. Atti delle Giornate di studio in memoria di J. Mazzoleni... ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , a parte qualche breve viaggio a Roma e Milano, e un probabile soggiorno a Parigi, dove forse arte ispirata allo sport ed espose cinque sculture nella Rassegna nazionale di arti spicca il Monumento alle Quattro giornate di Napoli, concepito con ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] codici interamente di sua mano e cinque o sei solo in parte suo primo di libro d’ore noto (Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.P.13), in Francesco Squarcione “pictorum gymnasiarcha singularis”. Atti delle giornate di studio… Padova 1998, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] primo a essere arrestato, il 6 ott. 1820. Interrogato a Milano, con il suo «costituto» del 7 ottobre spianò la via cuore.
Tuttavia la Francia, culla delle grandi speranze culminate nelle giornate del luglio 1830, non era più – sotto Luigi Filippo – ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornate di studio…, pp. 121-125) e i testi scolastici da lui curati.
Tra questi il tra cui anche una Storia della letteratura neoellenica (Milano 1955; poi ibid. 1960 e Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] a Montefalco, affrescò cinque Storie dell’indulgenza del in Il beato Antonio da Stroncone. Atti delle Giornate di studio, Stroncone... 1999-2000, IV, 37-68; Guida d’Italia del T.C.I., V, Umbria, Milano 2007, ad ind.; E. Lunghi, Una copia di T. d’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] p. 359; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, parte II, Milano 1925, pp. 482, 884; L. von Pastor, Storia dei papi, Chiesa fiorentina tra Cinque e Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell’Età moderna. Atti delle Giornate di studio…, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...