• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [304]
Storia [178]
Arti visive [100]
Letteratura [73]
Religioni [37]
Diritto [37]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [27]
Sport [25]
Temi generali [23]

DO, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DO (Dose), Juan (Giovanni) Riccardo Lattuada Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno al di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, a cura di G. Nobile, Napoli 1855, -107; N. Spinosa, L'opera completa del Ribera, Milano 1978, pp. 97 n. 34 e 34a, 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Flaminio Leonardo Spinelli (detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane. Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] tragica, divisa in cinquanta giornate; composte da F. Prologhi sono pubblicati in Teatro delle favole rappresentative (Milano 1976, cit., I, pp. CIX-CXVIII) e corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993 (2ª ed., ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

RAMPERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTI, Marco Riccardo D'Anna RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati. Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] , dopo aver seguito le Olimpiadi di Los Angeles del 1932, Ramperti sbarcò a Hollywood (v. Tre giornate con Jean Harlow, in Ombre del passato prossimo, Milano 1964, pp. 9-18, con la celebre immagine che lo ritrae a braccetto con la diva); presero ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPERTI, Marco (1)
Mostra Tutti

BANDIERA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] il Gerotricamerone,"ovvero tre sacre giornate, nelle quali s'introducono ridurre l'orario scolastico da cinque a tre ore per permettere al libro intitolato "I Pregiudizi delle umane lettere", Milano 1756 (il testo del Parini in Opere,Firenze 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE VENTIMIGLIA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE PARINI – CORNELIO NEPOTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Giovanni Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche. Il padre, registrato come vinaio [...] Torino, il lago Maggiore, Milano, Brescia, il lago di C. Grisanti, in Firenze e la sua immagine. Cinque secoli di vedutismo (catal., Firenze), a cura di 1785-1870. Ricerche, quesiti, proposte. Atti delle Giornate di studio... Roma 2008, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TELEMACO SIGNORINI – ENRICO POLLASTRINI – VINCENZO CABIANCA – GIUSEPPE BEZZUOLI

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] a Roma, fu inviato a Milano presso il feldmaresciallo von Frimont, di spostarsi a Bologna, allo scopo di organizzarvi cinque nuove compagnie di carabinieri, quattro a piedi e Roma. Poi, dopo l’ordine del giorno del 7 gennaio 1849 del generale Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] ’anno successivo, e il Dialogo diviso in due giornate […] sul terremoto, uscito a Ferrara nel 1587. Baldini. Del testo vennero stampate altre cinque edizioni fino al 1619, nonché due custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò, Milano 2004, pp. 114-117. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI

VIGNALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato) Giuseppe Crimi – Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre. Conobbe [...] alcuni libri dell’Eneide: Milano, Archivio storico civico e Binazzi, Le veglie prima delle “vegghie”: le “Giornate” e le “Notti” di Pietro Fortini, in 66; S. Bertelli, Erotismo libertino in laguna fra Cinque e Seicento, in Nuova rivista storica, XCIV ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA PALATINA – CRISTOFORO MADRUZZO

PUCCINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Mario Francesco De Nicola PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti. Dopo aver studiato nel [...] dal fronte a M. P., a cura di F. De Nicola, Milano 2015). Nel 1942 la casa romana di Puccini, rimasto vedovo due anni G. Petronilli, M. P., in Id., Cinque ritratti, Sarzana 1981, pp. 55-75; M. P., due giornate di studio e di testimonianze. Atti di un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – MASSIMO BONTEMPELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] altre sue sei tele, di cui cinque Baccanali e un Apollo e Marsia (V . Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano 1989, pp. 41-99; S. Causa, Meglio ’Emilia. Studi sulle relazioni artistiche. Atti delle giornate di studio... 2008, a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 85
Vocabolario
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali