VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] , dapprima (dal 1947, per cinque mesi), nella redazione dell’Eco origine della raccolta La notte dei mascheri (Milano 1960); ma l’incontro letterario divenne capitano Aldo Puglisi, e che racconta, giorno per giorno e ora per ora, l’avvicinamento ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] il quale era stato condannato a cinque anni di carcere.
Le testimonianze soldati rimasero feriti e tre morirono nei giorni successivi.
Monti testimoniò che era stato proprio del processo Monti e Tognetti, edito a Milano nel 1869.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] primo libretto di versi, Cinque canti (Vicenza 1930).
citate, ricordiamo: per la narrativa, Giornate di Stefano, Padova 1943; per la A. B., in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974, pp. 709-725 (con bibl.); A. R. Pupino, ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] in tre volumi per complessivi cinque tomi, pone al centro del 1929, pp. 3-9; La città delle X giornate, in Ateneo di Brescia. Miscell. di studio su S. Leicht, Storia del diritto ital.: Il Diritto pubblico, Milano 1940, p. 422; A. Alberti, U. D., ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] nozze nacquero tre figli e cinque figlie, una delle quali, Olimpia di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 56-72; P. Conte e l’inizio dello Stato normanno. Atti delle Seconde Giornate normanno-sveve... 1975, Bari 1991, pp. 143-178 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di diminuire il numero delle giornate festive, e invitava i Romani comitato provvisorio di governo di cinque membri, tra cui il B universale, in S. B., Descrizione geologica della provincia di Milano..., Milano 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L'Italia ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] (11) a. penso che alle cinque la manifestazione dovrebbe essere finita
b it. in Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore).
Blanche-Benveniste, Claire in La coarticolazione. Atti delle XIII giornate di studio del Gruppo di fonetica ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] donne e dei cinque giovani riuniti dentro Siena assediata per festeggiare gli ultimi tre giorni di carnevale del 1554 del secolo XVI, Trani 1901; L. Di Francia, La novellistica, Milano 1902, pp. 670-77; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'iconologia ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] vedovo, il padre, con le cinque figlie rimastegli, si trasferì a delle novizie.
Le sue giornate in monastero – come del abbadessa delle cappuccine in S. Chiara di Città di Castello, Milano 1839; O. Fiorucci, Il messaggio del Crocifisso a santa V ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] può dividersi in cinque classi: provenienza ( cucina. I nomi dei piatti tipici, Milano, Unicopli.
Caffarelli, Enzo (2002), L e alimentazione, in Lessicografia e onomastica. Atti delle giornate internazionali di studio (Roma, 16-17 febbraio 2006 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...