GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] poi moltiplicata in tre o cinque terne (che è la misura 37; A. Graf, Sopra la novella 26a del Pecorone (Giorn. XIII, nov. 2), in Giornale storico della letteratura 1968, pp. 161-189; U. Dotti, Petrarca a Milano, Milano 1972, p. 67 n.; J.K. Hale, The ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] la realizzazione delle due edizioni delle Giornate di musica contemporanea, un festival internazionale Dessì musicata da F. O., in Portales, 2010, n. 11, pp. 84-88; A. Milia, F. O., appunti sulla figura e sullo stile, in Musica/Realtà, 2011, n. 94, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] nonché politico-diplomatiche (Le Sette giornate nelle quali hebbe Venetia i Nel 1628 compose I cinque fratelli, cinque sonetti in onore del et al., Il novello Giasone, a cura di N. Usula, I, Milano 2013, pp. VII-XLIV; C. Hall, Galileo, poetry, and ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] la propria opera per 22 giornate (Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni Regole generali di architettura […] sopra le cinque maniere degli edifici (1537), in Tutte , la bibbia, la bottega, la fortuna, Milano 2008, passim; S. Pierguidi, Giovanni da Udine ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] diversi (nel 1432 ne perirono tre in uno stesso giorno a poche ore di distanza l'uno dall'altro 1421 e nel 1425, membro dei Cinque conservatori del contado nel 1422, tra il tiranno di Lombardia, duca di Milano e il magnifico Comune di Firenze", ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] di colloqui protrattisi per cinque anni.
Libero docente nel parte lo condiziona nella vita di tutti i giorni», bensì in «rapporto con la società, , D. Sarasella, 2009.
Michele Ranchetti (Milano 1925-Firenze 2008), studioso di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] gli furono riservati durante le giornate romane dell'aprile 1212. In (Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, p. 147).
Da una data imprecisata, che Constantini e della tradizione di cinque secoli di sostanziale sovranità temporale ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] cui si conoscono almeno cinque redazioni (tre in collezione del Seicento, collezione Koelliker, a cura di F. Frangi, Milano 2004, pp. 66-77; L. Laureati, Un “David Novara e del Verbano Cusio Ossola. Atti delle Giornate di studio... 2012, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Manna come ambasciatore a Torino. Nei giorni concitati che seguirono allo sbarco di a far parte della commissione di cinque membri, incaricata dal Cavour di studiare ; G. Manna, in L. Carpi, Il Risorg., II,Milano 1886, pp. 150-86.
Fonti e Bibl.: Per l' ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] '11 marzo 1721 i fatti delle sue giornate parigine (Diario degli anni 1720 e 1721scritto (sono circa 500 lettere, in cinque volumi, solo quelli del V autografe 700 (catalogo della mostra a Gorizia 1973-74), Milano 1973, pp. 74-79; Christie's Review of ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...