Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] il Teatro alla Scala di Milano.
Riflessioni sull’arte dell generalmente a vantaggio dell’ultima. Non conoscerà giornate buone e cattive: sarà come uno specchio, , e in un intervallo di quattro o cinque secondi il suo viso passa successivamente da una ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] I rapporti erano talmente intensi che Gavazzeni arrivò a dirigere cinque o sei allestimenti a stagione. Diresse ancora il 7 a cura di P. Pedarra e P. Santi, Milano 1997, pp. 543-547; M. Pieri, La giornata del musicista. Ricordo di G. G., ibid., pp ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] gli abitanti di Metti. Il medesimo giorno, entrambi presero visione del breve imperiale cittadini.
Gli ultimi cinque anni di vita dell cura di E. Barbieri- M.A. Casagrande Mazzoli – E. Cau, Pavia-Milano 1984, nr. 227, pp. 408 s.; nr. 228, p. 409; nr ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] giurisprudenza. «Fu un periodo di letture frenetiche» (Mio padre, Milano 1983, p. 43), svolte sotto la guida di Piero Santi con il quale restò in contatto fino ai suoi ultimi giorni, ritenendolo uno fra i maggiori poeti del Novecento italiano.
Tra ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] . Egli, infatti, nel giro di cinque anni (fra l'847 e l' Roma e l'età carolingia. Atti delle Giornate di studio… 1976, Roma 1976, pp s., s.v.Ss. Quattuor Coronati, titulus; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 850 s. ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] 1240 prese infatti Ravenna in soli quattro giorni, dopo aver disseccato paludi, deviato fiumi parte superiore delle cinque torri angolari, che K.A.C. Creswell, L'architettura islamica delle origini, Milano 1966; J.F. Finò, Machines de jet médiévales, ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] C. Monteverde e d'altri Autori a cinque et sei voci fatta spirituale da..., Milano 1706, Tradate; tre mottetti in J. . 272-275; E. Mele, Opere del Gracián e d'altri autori spagnoli, in Giorn. stor. d. letterat. ital., LXXXII (1923), p. 73; O. Trebbi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] rapidamente per cinque capitoli fino alla morte di Silla (78 a.C.), e poi dettagliatamente, quasi giorno per giorno, coprendo Ferrero, S. Sighele, Il mondo criminale italiano, 2 voll., Milano 1893-1894.
La reazione e il fenomeno Crispi, Torino 1894.
...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] piazzarono altre due canadesi. Cook continuò a piangere, ma cinquegiorni dopo vinse l'oro della staffetta, davanti agli USA, defraudate. Al ritorno a casa furono molto acclamate, a Milano prima, dove si esibirono nel settembre del 1928 al Teatro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] americani, che "si allenano anche cinque volte la settimana e mangiano carne ogni giorno", il che li rendeva irraggiungibili anno dopo, un successo nella Roubaix e un secondo posto alla Milano-Sanremo del 1911. Brusoni, che si faceva chiamare Enrico, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...