DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] solitaria ed infelice. A soli cinque anni perdeva il padre e dopo cessarono le sue traversie. Pochi giorni prima di morire aveva fatto prelevare testo del manoscritto "Del commercio del Regno di Napoli", Milano 1953; S. Bono, Studi intorno a P. M. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] maestro di vita. Durante lunghe giornate trascorse tra l’abitazione di Maderna ’anziano direttore che, per circa cinque anni, divenne il loro mentore .I. De Benedictis - V. Rizzardi, I-II, Milano 2001; da questa edizione sono stati citati: Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] occupare aree vastissime. Ai nostri giorni, tuttavia, l'armatura di un che, nel 1980, nei cinque maggiori paesi della Comunità Europea 1954 (tr. it.: Il potere dei dirigenti, Milano 1967).
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Tavola ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] donna, consistono in un'emorragia vaginale che dura dai due ai cinquegiorni. L'ovulazione avviene in genere a metà del periodo fra due 1989 (trad. it. Far la pace fra le scimmie, Milano, Rizzoli, 1990).
I. Eibl-Eibesfeldt, Die Biologie des ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] cinque responsabili materiali del delitto, Dumini, Volpi, Malacria, Poveromo e Viola, erano stati arrestati già nei giorni studi si vedano: A.G. Casanova, M. Una vita per il socialismo, Milano 1974; Studi e ricerche su G. M., a cura di L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] casi (come per es. in Spagna e a Milano) fu però spostata al 18 dicembre per evitare la nella cattedra di Massimiano ben cinque secoli prima. Anche qui Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Maria Cleofe Pellegriiii, un opuscolo, pubblicato a Milano nel i 908, e che da lei fu frammezzo a sempre più aspre polemiche, i cinque volumi di Grandezza e decadenza di Roma ( sull'Unione sovietica, sulle quattro giornate di Napoli (Napoli contro il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ragazzo morto nelle quattro giornate napoletane del settembre 1943 secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, Milano 1996, I, pp. 638 s.; II, pp. 1802 s ; P. Pieri, Memoria e giustizia. Le «Cinque storie ferraresi» di G. B., Pisa 2008; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] ricerca sul campo, solo alcuni giorni in Africa e in America.
Cardona sua ricerca, documentata da cinque monografie, dove l’esplorazione Milione, ed. critica a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975, pp. 487-759 (11ª ed., 1982); Introduzione ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] che si ispiravano ai valori della guerra quali La nuova giornata di Milano, Il Piemonte di Vercelli e Volontà di Roma. alla cospirazione giellista, subì una nuova condanna a cinque anni di confino, inflittagli da una commissione provinciale ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...