DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] guerra il 28 aprile lo condannava alla radiazione dal corpo e a cinque anni di confino a Volterra. Il ricorso del D. e combattimenti di Kowno (Kaunas), pochi giorni dopo si ammalò e fu costretto al rimpatrio.
Giunto a Milano, all'inizio del 1813, il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nominato ai primi di giugno e che tenne per oltre cinque anni, fino al gennaio 1935. Per la diplomazia Parla Vittorio Emanuele III, Milano 1958, pp. 30 s., 142; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal1870 ai nostri giorni, I, Milano 1961, pp. 103-106 ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] nel 1807, allorché compose i nove canti - cinque in versi sciolti e gli altri di vario , a cura di E. Vergara Caffarelli, Milano 1949; G. G. B., Er giorno der giudizzio e altri 200 sonetti, a cura di G. Vigolo, Milano 1957; R. Vighi, Roma del B., ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] fu registrata il 12 ottobre, giorno della scoperta del Nuovo mondo.
angeli e Federico di Montefeltro in adorazione (Milano, Pinacoteca di Brera). Dal catino absidale a ribassato dell'orizzonte. Le dame sono cinque, di cui una seminascosta e un'altra ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di Alessandro Blasetti, Via delle Cinque Lune e La bella addormentata, racconti di Canterbury (1972), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pasolini, Blow-up (1966 porte di Hays, a cura di G. Muscio, Milano 1991.
C. Lyons, The new censors: movies ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] delle belle giornate d'autunno, di pomeriggio, nelle città italiane" (G. de Chirico, Memorie della mia vita, Milano 1962, p Genova, Napoli, Roma, Torino e Milano, con un ritmo crescente che arrivava fino alle cinque-sei mostre l'anno. Le opere ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] seguita da Venezia, con 118.000, e da Milano, con 57.000, che supera Firenze, con della durata di non più di tre giornate, svolti nell’arco dell’anno, indifferentemente Nel 2004 era possibile identificare cinque diverse tipologie di comportamento ( ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] il 22 aprile, P. partecipò con cinque rappresentanti romani al concilio presieduto dal cerimonia si svolse il 16 aprile 556, nel giorno di Pasqua, in presenza di Narsete e di Dopo l'elezione di Vitale a Milano, quando il nuovo vescovo doveva essere ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] produzione e distribuzione di 120 quintali di pane fra cinque produttori, uno dei quali è lo Stato. Il D Milano 1981, ad Indicem. V. inoltre Id., Prezzolini, D. e la "Voce ediz. politica" (1915), in Giuseppe Prezzolini, 1882-1982. Atti delle giornate ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] due accezioni, oltre 9000 con più di cinque, 100 con più di venti, una Milano, ETAS libri.
Cini, Monica (a cura di) (2008), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornate ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...