GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] depressione che accompagna le giornate di guerra sembra fargli di Caporetto, ottobre 1917 - aprile 1918, Milano 1991). Contenuto in sei quaderni o block-notes editore Garzanti in un'edizione critica - in cinque volumi più gli indici - corredata di un ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] vivo che come la lingua si rinnova ogni giorno, a ogni nuova voce.
Lo storico francese Jacques Barzun, in Dall'alba alla decadenza (Milano, Rizzoli, 2000), si pone l'interrogativo se dopo cinque secoli la nostra cultura occidentale non sia arrivata ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] documentato che percepì la somma di dieci soldi al giorno per sé e il suo assistente, dal 2 settembre dinamici di quattro o cinque personaggi. Come Duccio , Firenze 1949; S. Samek Ludovici, Cimabue, Milano 1956; E. Borsook, The Mural Painters of ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] disputò la prova individuale di spada e Dario concluse il primo giorno in testa nel suo girone. Nelle semifinali grazie alle sei nel 1958 a Bruxelles dove risultò quinto. Per cinque anni insegnò a Milano nel tempo che il padre Giuseppe formò come ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] città, il segretario di stato si applicò giorno e notte a mettere a punto il ad ottenere la restituzione dei cinque milioni dell'obolo di S G. A., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, II, Milano 1886, pp. 223-236; B. Labanca, Antonelli, in Saggi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e verità: tanto più che, pochi giorni dopo quel colloquio, il 15 aprile, 2010 per Rizzoli, con Introduzione di F. Cardini (Milano), e tradotto in sette lingue straniere.
Solo due anni autorevole parere formulato, appena cinque anni prima, da Charles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] nel 1492. Nel 1493 l’umanista Demetrio Calcondila pubblica a Milano i testi di Euripide; una successiva importante edizione del arrivare ad abbracciare tre giorni e che quella dell’azione comica possa spingersi sino a cinque. In questo modo egli ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] aveva modo di incontrare altri nomi di primo piano della Milano dell'epoca, industriali come E. De Angeli o A. obbligazioni al 4,5% per totali cinque milioni di lire, ottenendone il totale assoggettata durante tutto il giorno alla dura disciplina del ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] del movimento degli scioperi in cinque fra le maggiori esperienze industriali comprende la prassi del pagamento delle giornate di sciopero da parte dei Pizzorno, A. (a cura di), Conflitti in Europa, Milano 1977.
Edwards, P.K., Hyman, R., Strikes and ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] il 1145 e il 1166 e si compone di cinque libri, opera di Guglielmo di Saint-Thierry (fino al Dal Prà, cat. (Firenze 1990), Milano 1990b, pp. 29-88; La dottrina I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...