Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] vassallo di S. Ambrogio di Milano, in aiuto del contingente bizantino X/4, pp. 37-38).
Giunto in Italia con soli cinque cavalli e trenta pedoni, e in una data probabilmente da di cavallo. Il 4 aprile 1154, giorno di Pasqua, alla presenza di un gran ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] sporgente e coro con cinque cappelle terminali voltate a storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 315-324 (con bibl.); A. ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] rivelatrice di passioni e sentimenti (i cinque film su Antoine Doinel, 1959- uccellini, 1966; Salò o le 120 giornate di Sodoma, 1975). Sotto questo aspetto P. (a cura di), Dizionario dei film 1998, Milano 1997.
Miccichè, L., Cinema italiano: gli anni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] quale, di lì a ventidue giorni, muore in seguito ai "vulnera all'altare il più lucido candeliero". Cinque mesi, precisa il D. non senza Torino 1983, p. 14 n. 28; Id., G. Leti ... informatore ..., Milano 1987, p. 25 n. 10; Cultura, rel. e pol. nell'età ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] cinque paesi industriali più importanti dell'Occidente, utilizzando il più significativo dei suoi indicatori, ossia il numero delle giornate Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Goldthorpe, J. (a cura di), Order and ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] "fatal campo di Lipsia" il giorno stesso della grande disfatta francese, "lunghi studi fatti da cinque anni (per consiglio principalmente , C. B. Pagine scelte precedute da un saggio, Milano 1960. Per i rapporti col Gioberti, oltre all'Epistolario di ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] il titolo Ossi di seppia, il 31 maggio pubblicò cinque poesie (Meriggiare pallido e assorto…; Non rifugiarti nell’ombra al policlinico di Milano. Rimase accanto al M. fino alla sua morte la fedele governante Gina Tiossi. Nei primi giorni del gennaio ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] predella con cinque Storie mariane A. Cornice, Opere d’arte all’Osservanza, in L’Osservanza di Siena, Milano 1984, pp. 74 s., 82 s.; Le Biccherne, a cura di nella pittura senese del Quattrocento, Atti delle Giornate di studio, Siena-Asciano… 2005, a ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] moglie morì pochi giorni dopo aver dato 5 (una fuga) tratta da Cinque sonate per pianoforte o clavicembalo e Un la sua vita,le sue opere e sua influenza sul progresso dell'arte, Milano 1878; L. A. Villanis, La arte del pianoforte in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] collega con un altro dato: negli ultimi cinque anni nel mondo sono scoppiati o sono riesplosi che, nella media, arrivano ogni giorno sull’isola dalla prima metà del mese all’integrazione dei rifugiati, FrancoAngeli, Milano.
H. Arendt (2004), Le ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...