PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] la presenza di almeno quattro delle cinque tavole di Barnaba da Modena importate da in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 49-60; G. Romano, Per tutela e riuso, "Atti delle Giornate di studio, Carrù 1991", a cura ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] pure a due piani, e quella a cinque navate dell'abbaziale di Essen (965). Caso Roma e l'età carolingia "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 1976-1978) et le problème de l'église de l'An Mil, BMon 138, 1980, pp. 253-291; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] pilastri e coperte da cinque cupolette, affine a e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980b, pp. 117-253; C.D. Fonseca, La normanna ed età sveva, "Atti delle quinte Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano 1981", Bari 1983; ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Originariamente l'aula era illuminata da cinque finestre, una a O, due di Cividale, in Studi cividalesi, "Giornate di studio, Cividale 1974" (Antichità cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 358-475; Ori e tesori d' ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] formulazione del capocroce voltato a cinque campate e nell'innesto e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 di Pavia, in Storia di Pavia, II, L'alto Medioevo, Milano 1987, pp. 9-18; S. Gasparri, Pavia longobarda, ivi, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] potevano essere professionisti o chiamati a giornata con le loro bestie da tiro solo di rado più di cinque o sei operai nello Tesoro di San Marco, Venezia, a cura di D. Buckton, Milano 1984; M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] . 12°, come pure i cinque rilievi con i simboli degli evangelisti Puglia e in Lucania, "Atti delle Seconde Giornate Federiciane, Oria 1971", Bari [1972], pp. e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 317-400; M.S. Calò Mariani, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'alto medioevo, Milano 1987, pp. 373-406; R. Hess, Das Bodenmosaik von S. Colombano bobbiesi -, è testimoniato da cinque codici che portano la dedica /1980, "Atti delle giornate di studio, Bobbio-Chiaravalle ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] connettono a salienti articolati in cinque membrature a E e a di E. Falconi, R. Peveri, 2 voll., Milano 1984-1988; P. Da Ripalta, Cronica Placentina, colore a Pavia. Intonaci e superfici murarie, "Giornate di studio, Pavia 1984", Annali di storia ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Il 16 maggio cinque cardinali indissero un concilio a Pisa per il 1º settembre. Questa dichiarazione, proveniente da Milano, e alle , rimasta vacante dopo la morte di Francesco Ramolino; lo stesso giorno seguì la nomina ufficiale. Il 26 apr. 1518 il D ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...