Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] che regolano l’agire di ogni giorno, ossia le regole di un microcosmo data. Le più notevoli sono le cinque edizioni secentesche di tutte le opere Machiavelli, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 291-307; per Ligurio: G. Coluccia, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] familiari ebraici che vivono a dieci, cinque, talora due porte di distanza o […]»(80). Alle 22,50 del giorno successivo il prefetto di Venezia comunicava al del mare. L’emigrazione ebraica in terra d’Israele, Milano 19732, pp. 205-206.
82. Cf. Gli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] teche (quattro d'avorio, cinque di cristallo e una di in Il Regno Normanno (Biblioteca storica Principato, 16), Messina-Milano 1932, pp. 195-251; M. Amari, Storia dei "Relazioni e comunicazioni nelle seconde giornate normanno-sveve, Bari 1975" ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Ripoll (1019-1040), a cinque navate e sette absidi, I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte , L. Moulin, R. Grégoire, La civiltà dei monasteri, Milano 1985, pp. 173-232; A. Legner, Illustres manus, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di cinque fra i soldati più violenti: proprio quei soldati spagnoli che solo qualche giorno prima, . F. e Carlo Emanuele I nel loro carteggio con s. Carlo Borromeo, Milano 1941; E. Comba, La campagna del conte della Trinità narrata da lui medesimo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del Senato in cinque anni, come quella a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-1948, Milano 1975, pp. 191-248 (il testo della memoria teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di econ., n. s., XXI ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] essa accostata la serie dei cinque frammenti che servirono da fodera per Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno-sveve, Bari 1975" (Fonti in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 495-612; D. Abulafia, ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] essendo poche (sette nella varietà standard, cinque in diverse varietà locali di prestigio) rispetto dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle Giornate di studio (Torino, 19-20 febbraio 2007 in Italian and Spanish, Milano, Franco Angeli.
Scalise, ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] soprattutto in mente le varietà di Milano e Torino) si osserva circa le .
Una tendenza verso la riduzione a cinque vocali toniche si osserva in Emilia e dell’italiano parlato. Atti delle VII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] complessiva almeno cinque volte maggiore Genoma: la storia e il futuro di una grande scoperta, Milano: Mondadori, 2001).
Doolittle, R. F., Biodiversity: microbial Schuster, 1979 (tr. it.: L'ottavo giorno della creazione. La scoperta del DNA, Roma: ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...