Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , Verona, Trento, Gorizia, Milano e Napoli.
Nel 1868 fu si compone di sei ginnasti dei quali solo cinque gareggiano nel concorso n. 1 di qualificazione il titolo di squadra che si effettua il secondo giorno di gara. La squadra è formata da sei atleti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] L'epopea Hägg-Andersson si sviluppò nell'arco di cinque stagioni (1941-1945) secondo un modello preciso: anno seguente negli 800 m. Ebbe il suo gran giorno il 27 giugno all'Arena di Milano, su una pista riconvertita nel frattempo alla misura ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] stati assegnati.
Esempio. Si abbia una circoscrizione con cinque seggi e un totale di 200.000 voti espressi voto nell'arco di due giorni; l'esistenza di facilitazioni cura di), Il voto di chi non vota, Milano 1983.
Caciagli, M., Spreafico, A. (a cura ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dai primi di novembre del '13 (per Milano, Torino e Lione), latore, con altri quattro 1850e il 1851la storia dei suoi Settanta giorni di ministero (Scritti, II, pp. 62 , a cura di G. P. Vieusseux, Cinque letture di economia toscana, Firenze 1845, che ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di H. Cartier-Bresson, sul ritorno dai campi; in Italia Giorni di gloria (1945), con contributi di Giuseppe De Santis, Marcello varie opere tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] simbolo coincide fisicamente con la stessa persona che cinque-sei anni prima rappresentava, per i movimenti di Milano-Palermo. La nuova resistenza (intervista di Pietro Calderoni), Milano 1993.
S. Lupo, Storia della mafia: dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] novembre gli ricorda che per cinque anni è venuto meno al suo porto il 1o maggio 1229), e soltanto due giorni a Gerusalemme (dal 17 al 19 marzo). Dopo pp. 89-135.
P. Racine, Federico II di Svevia, Milano 1998, pp. 189-270.
W. Stürner, Federico II. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] funzione nel corso di cinque millenni, ma il riceveva un quantità di orzo di 1m6 al giorno.
La Tav. IIIa e IIIb riporta un quadro scrittura. Fondamenti della grammatologia, a cura di Rocco Ronchi, Milano, EGEA, 1993).
‒ 1961: Gelb, Ignace J., Old ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 3 genn. 1526, alla quale sono allegate cinque canzoni da cantarsi tra gli atti).
Del Lazio, preceduto di qualche giorno dal M., incaricato di M. Tarantino); P. Villari, N. M. e i suoi tempi, Milano 1911‑13; R. Ridolfi, Vita di N. M., Firenze 1978. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] pp. 109-148; A.M. Romanini, Architettura, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; W.M. Häring, Chartres and dal lunedì al sabato, dalle cinque del mattino fino alle sette di sera; la pausa per il pranzo durante il giorno era di un'ora, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...