Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ', ognuno dei quali formato da una della cinque basi azotate, A,G,C,T,U piante - l'allungamento delle giornate dopo il solstizio d'inverno et évolution, Paris 1967 (tr. it.: Genetica ed evoluzione, Milano 1971).
Simpson G. G., This view of life. The ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] espulsione (9 novembre 1494). Pochi giorni dopo, lo stesso Giovanni fu impose una tregua generale di cinque anni fra i principi cristiani, 1521), Paris 1931; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938; G.A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 1337) la morte dell'artista di ritorno da Milano, dove il Comune fiorentino l'aveva inviato per prestare l'esecuzione dell'affresco a 'giornate', in sostituzione di quella a Iocti" e che presenta, su cinque scomparti, l'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il C. e i Manzoni di Forlì, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXXVII [1926 M. Missirini, Della vita di A. C., Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita di A. C., A. M. Clark, recensione dei cinque ultimi titoli in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di Bose pregano insieme tre volte al giorno, studiano la Sacra Scrittura e la italiani. L’esperienza si conclude dopo cinque anni. Qualche tempo dopo il ritorno 50° della morte, a cura di M. Tagliabue, Milano 2007, pp. 85-101.
71 Sul personaggio cfr. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 15-28; Uguccione da Lodi, Libro altezza, per il sovrapporsi dei cinque piani, è il p. e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] (Oeuvres, VI, p.192): "Sono dieci giorni che mi trovo a S. Marino con molte lui la successiva elaborazione. Cinque anni dopo, quando l 1935-36], pp. 131-206); Nel solco delle grandi mem., Milano 1955, pp. 117-130, 234-256.
Sulle poesie giovanili, ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] che occupano le prime cinque posizioni quanto a entità complessiva posto all’ordine del giorno la questione della sostenibilità Schede, a cura di M. Dalai Emiliani, Touring club italiano, Milano 1980 (in partic. A. Chastel, L’Italia, museo dei musei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] composizione. A soli dodici giorni dalla morte di Francesco riorganizzò granduca. Forma e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma 1994, passim. Sulla politica del granduca F. (1589 e 1591), Milano 1973; Storia dell'Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] truppe angloamericane, attraverso un viaggio che in cinque episodi parte dalla Sicilia e tocca Napoli, giorni negli studi romani» (Milano e il cinema, «Film 1963», 1963, pp. 44-45). Soprattutto, a infastidire Simonetta è l’identificazione di Milano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...