Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] annualmente distribuiti secondo questi cinque criteri: diritto d' , A., Codice delle comunità europee, Milano 1962.
Ravnholt, H., A quantitative concept . A seconda della specie, gli animali si spostano di giorno o di notte, da solo o in schiere.
Le ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] il giorno dopo l’elezione del nuovo parroco di San Nicolò (119).
Un altro gioco che fra Cinque e Venezia, p. 144.
179. Antonio Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904; A. Da Mosto, I dogi, pp. 427-429.
180. A. Da Mosto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] da Floro: “prima di questo giorno non avresti potuto vedere che il collocato il gruppo delle cinque colonne tetrarchiche: tre delle .), Politica e religione nel primo scontro tra Roma e l’Oriente, Milano 1982, pp. 123-35.
- templi:
P. Gros, Hermodore ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] giungendo, fuor di metafora, proprio ai nostri giorni. Al paragone, non sono più recenti ( conferito di premiare cinque cittadini altamente meritevoli di E. Tosato e R. D'Addario), vol. I, Milano 1972, pp. 453-475.
Mortati, C., La direzione politica ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] due campate divisa in cinque navate che precedeva quella e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, 209; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 246), e quello di Milano (Bibl. Ambrosiana, C.53 sup.; Prochno, 1929, p. 59ss.; ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] in contrapposizione a Milano costrinse Venezia a mantenere nel 1426 circa 20.000 soldati; cinque anni dopo l' invece, si pagasse "assai ragionevolmente" (92). In soli tre giorni i Veneziani portarono ai governatori delle entrate 35.000 ducati a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Romani, ma doveva rinunciare al suo ufficio trascorsi cinque anni, e se i Romani avessero insistito sulla Vercelli, Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] che qui fu solennemente deposto il giorno dell'Epifania dell'859, alla presenza la riduzione del naós dalle cinque alle tre navate, con il , ivi, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; G. Basile, Abbazia di S. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Repubblica transalpina per cinque anni e vi condusse rientrava il 4 maggio 1915 e il giorno seguente era a Quarto per l'inaugurazione di G. D., Torino 1956;P. Chiara, Vita di G. D., Milano 1978,e l'ultima e più completa anche dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] cinque per cinque campate Stato normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno-sveve, Bari 1975" (Fonti e studi . Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979, pp. 629-660: 653; M.S. Calò Mariani, La ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...