LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] chiesa di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino, a pianta in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, 2 voll., Milano 1988; M. Torcellan, Lo scavo presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 238-275: 262-265; A ai loro orari di lavoro e ai giorni considerati festivi, nei quali però sono possibili uno a sette navate e uno a cinque, oltre a edifici abitativi, scuderie e stalle ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] circa 2.500 calorie al giorno, e perciò adotteremo questa 1572, ma già nel ventennio a cavallo tra Cinque e Seicento si erano portati attorno a 13.000 l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, p. 88, che riporta una stima di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] o eguagliate le migliori prestazioni mondiali dell'epoca in ben cinque gare (100 yards: Bernie Wefers 9″4/5; 220 Milano elesse alla presidenza Giuseppe Fusinato, trasferendo la sede federale a Venezia. Fusinato rimase in carica solo 78 giorni ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] fisica circostante che di giorno in giorno si fa più sfuggente on, New York 1984 (tr. it.: Su una gamba sola, Milano 1986).
Scheff, S., Bernado, L., Cotman, C., Progressive brain damage del 20% la mortalità a cinque settimane.
In sintesi, sulla base ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Ungheria, il primo per pochi giorni, il secondo solo nominalmente.
Altri A che però cadde rovinosamente dopo solo cinque anni. A Lucera, dopo l' San Simeone in Zara e al suo autore Francesco da Milano, Archivio Storico per la Dalmazia 8, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 17.
2. Cf. rinunciandovi spontaneamente, mentre i rimanenti cinque furono sostituiti a causa della 24 soldi di denari piccoli per ogni giornata di lavoro, e da settembre a febbraio ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Toronto 1997, pp. 43-49; C. Saporetti, Antiche leggi, Milano 1998, pp. 115-21.
Per i pesi di Shulgi:
D. forse in connessione con i 28 giorni del mese lunare con cui si 86) in riferimento al valore di cinque prṣm. In entrambi i casi il termine ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Egli distingue cinque fasi successive offerta dei servizi per gli stranieri extra-comunitari, Milano 1992, pp. 1-38.
Natale, M . (a cura di), Il movimento migratorio italiano dall'Unità ai giorni nostri, 2 voll., Genève 1978.
Barbagallo, F., Lavoro ed ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church da un più risentito trattamento a giorno che trasforma le due corone di portatori di fiori lanceolati, palmette a cinque lobi e altri motivi derivati dal ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...