FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] elezioni di prelati siciliani, nominando cinque vescovi e arcivescovi di sua le offerte di pace di Milano e, sopravvalutando la sua società e popolo nell'età sveva, Atti delle Seste Giornate normanno-sveve, Bari 1985; Politica e cultura nell'Italia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dal 1596 al 1601 quando improvvisamente morì. Cinque delle sei sorelle di Emilio finirono per era già gravemente ammalato, pochi giorni prima di morire lo aveva creato rappresentanti di Napoli e di Milano contro una applicazione troppo estensiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] offrire la città a Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano. C. VI fece ricorso prima ai fulmini ecclesiastici per il giorno dell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. L'11 luglio 1346 Carlo fu eletto dai cinque ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] di Venezia, dove per quasi cinque anni si occupò di inventariazione ebraico che aveva collaborato con lui a Milano dal 1963. A Ca’ Foscari trovò un di uno storico del Novecento: M. B. Atti delle giornate di studio su M. B. storico. Venezia, 17-18 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] fili (più tardi anche a cinque fili), collegando in serie due in corrente continua. Nel 1883 si costruisce a Milano la centrale di Santa Radegonda che distribuisce l'energia 25 kwh. La produzione di 1 m3/giorno di acqua è quindi accompagnata da quella ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] da diverse centinaia a qualche migliaio di tonnellate al giorno.
I forni verticali, alti da 10 a 20 T., Il gesso. Trasformazioni, impieghi, Milano 1961.
Wieker, W., New methods for richieda per lo meno cinque sistemi di scorrimento indipendenti. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 2002, Mosca; 2004, Indianapolis.
Il campionato ha un format di cinquegiorni di gare, organizzato secondo un preciso programma tecnico: stile libero (50 il precedente primato di 57,20″. Una pietra miliare che resistette per undici anni, fino al 10 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] giorni successivi l'esodo, benché in misura più limitata rispetto ai mesi precedenti, poté riprendere. Nei primi cinque operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di Ead., Milano 1983, pp. 41-59.
71. Secondo la prefettura alla fine ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] all'economista. Questa tipologia distingue cinque stadi: a) paesi di economia Cina e Terzo Mondo 1949-1971, 2 voll., Milano 1972).
Rostow, W., The stages of economic growth (Cina esclusa), la disponibilità di calorie/giorno è passata da 2.140 a 2. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] aveva trovato una facile e veloce accoglienza, pochi giorni prima un prestito vitalizio al 14% aveva incontrato a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia in età moderna (1570-1660), Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...