BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] 1860), desunta dalle opere di Cattaneo, Cantù, La Farina e altri; Storia delle cinquegiornate di Milano narrata al popolo italiano (Milano 1867), che in realtà fu scritto dall'avv. Mario Paganetti; Storia di dodici anni narrata al popolo italiano ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] di due isole del Lago Maggiore, presso Brissago (Svizzera). Partecipò senza successo ai concorsi per il monumento alle CinqueGiornate a Milano e a quello per l'ossario di Custoza. Nel 1884 ottenne invece un buon risultato arrivando secondo a pari ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] II a Roma (fece poi parte della Commissione reale per il monumento), il primo premio per il monumento ai Caduti delle Cinquegiornate a Milano (non fu poi eseguito) e uno dei secondi premi al concorso internazionale per la facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] quindi moti antiaustriaci in Italia: alla rivolta di Venezia (guidata da D. Manin e N. Tommaseo) e alle Cinquegiornate di Milano (18-22 marzo), terminate con la cacciata del maresciallo Radetzky, seguì la dichiarazione di guerra all’Austria da parte ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinquegiornate [...] seminario delle missioni estere (con sede in S. Calocero) in Milano. Nel 1856 fu inviato dalla S. Sede a Cartagena nella Colombia pace tra questi e il governatore britannico. Rientrato a Milano (aprile 1867), fu destinato alla Birmania orientale, con ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Pietro
Luisa Gasparini
Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...] contribuì alla preparazione del moto insurrezionale delle CinqueGiornate e combatté sulle barricate. Pose allora in Milano dal 1625 ad oggi, Milano 1898; Notizie intorno alla tipografia e libri editi dalla ditta G. Agnelli di Milano, Milano 1896; ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] journey into night (Lungo viaggio del giorno verso la notte) il dramma autobiografico la presenza di non più di cinque o dieci spettatori, per i quali in Patalogo 9, 2, a cura di O. Ponte Di Pino, Milano 1986, pp. 155-58; R. Bacci, P. Brook, F. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] determinato il recesso. L'imprenditore deve, entro cinquegiorni dalla richiesta, comunicare i motivi, sempre per razza umana" (Atti I Congr. internaz. per le malattie del lavoro, Milano 1906). Nel Biellese, su 3000 iscritti di leva, solo 300, nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] posti, per il valore della merce importata, gli Stati Uniti (per 1306,8 mil. di marchi), la Gran Bretagna (639), l'Olanda (560,8), la 'impressione degli avvenimenti viennesi il re di Prussia, cinquegiorni dopo la fuga del Metternich, fa esplicite e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fulmine a Milano, ritornare contro Melas, l'espugnatore di Genova, e vincerlo in gran giornata a Marengo. il Lépine, E. Boudin, Jo.-B. Jongkind - e sui seguaci del Courbet. Cinque o sei maestri quasi coetanei, dai venti ai trent'anni nel 1860 - E. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...