CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] , emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel '48 fu a Milano combattente nelle Cinquegiornate, poi emigrato politico, volontario garibaldino, ufficiale dell'esercito regolare fino al '68.
Fonti e Bibl.: B. Della ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] però il padre aveva attinto abbondantemente, si recò a Milano. Nella capitale lombarda darà le prime prove del proprio temperamento irrequieto e facile a accendersi. Nel 1848, durante le Cinquegiornate, entusiasta si metterà assai in vista e partirà ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] riprese la collaborazione con Mazzini. Durante le Cinquegiornate di Milano fu tra i primi e più animosi, Asproni, Diario politico, a cura di C. Sole - T. Orrù, I-VI, Milano 1974-91, ad ind.; V. Castronovo et al., Dalla luce all’energia. Storia dell ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Cristo da parte della regina Maria II del Portogallo.
Nell’agosto del 1848, durante i disordini successivi alle Cinquegiornate, lasciò Milano per Torino insieme a Elisa Carnio, cantante veneziana, con la quale dal 1844 intratteneva una relazione ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] vicende scaturite dalle Cinquegiornate del marzo 1848.
Di quelle giornate lo stesso Carlo Porro Cattaneo a C. P. conservate nell’archivio del Museo civico di Storia Naturale di Milano, in Il Risorgimento, XXX (1978), 1-2, pp. 81-93; Carteggi di ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1920, pp. 262, 266 s., 269-271; L. Gasparini, I partiti politici a Milano dopo le CinqueGiornate, in Rass. stor. del Risorgimento, XIV (1927), p. 43; G.E. Curatulo, Il dissidio tra Mazzini e Garibaldi. La storia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] Cinquegiornate di Como appoggiando l'azione del governo provvisorio capeggiato da T. Perti. Dopo le Cinquegiornate pp. 18, 24 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Milano 1964, pp. 486, 499, 503 s.; D. Severin, Correnti politiche e ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] a Brescia, s’aggiunse segretario al Comitato di guerra del Governo Provvisorio» (Gallia, p. 83). Dopo le Cinquegiornate di Milano organizzò e diresse, contro l’esercito austriaco in ritirata, le opere di difesa di Montichiari.
Quando, nell’agosto ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] ] nelle campagne napoleoniche, Roma 1940, pp. 198-202 (per la battaglia di Wittenberg); A. Monti, Il 1848 e le Cinquegiornate di Milano…, Milano 1948, p. 210; L. Marchetti-M. Parenti, Il Quarantotto milanese nelle immagini…, Novara 1948, p. 107; L ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] liberale leggendo e commentando ai suoi alunni le poesie di Giovanni Berchet e partecipando in prima persona alle Cinquegiornate di Milano. Per questo, al ritorno degli Austriaci, egli fu costretto a rifugiarsi a Stresa presso i rosminiani. Nel 1849 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...