RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] : A. Pigatto, G. R. il medico-poeta (1805-1861), Firenze 1922; E. Liburdi, Pel poeta delle Cinquegiornate di Milano. Contributo all’epistolario rajbertiano, Milano 1948, pp. 337-377. Dedicata a Rajberti: Storia in Lombardia, 2007, n. 1, con i saggi ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] membro dell'Accademia delle scienze di Vienna: di ritorno dalla prima seduta, il L. non poté rientrare a Milano per la sollevazione delle Cinquegiornate (ne scrisse in una lettera del 27 marzo 1848 in piena sintonia con il punto di vista austriaco ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] pronto all’impegno militante: scrisse in breve un intero repertorio di opere patriottiche (I due sergenti, Le cinquegiornate di Milano, Un invalido di Napoleone, La Lega italiana, La cacciata dei Tedeschi dall’Italia), che infiammarono un contesto ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] V. Labate, Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904, I, pp. 285 s.; F. Guardione, G. K., 1893, p. 229; VII, ibid. 1939, pp. 7 s.; L. Tomeucci, Le cinquegiornate di Messina nel '48, Messina 1951, IV, p. 61; V, pp. 7, 9 ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] dei compratori.
Nel marzo 1848 Omboni prese parte, tra i volontari lombardi dell’esercito piemontese, alle Cinquegiornate di Milano e successivamente alla prima guerra d’indipendenza come capitano di campo di Luciano Manara. Trasferitosi in Piemonte ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] sua generazione e partecipò attivamente alla rivoluzione del 1848, dapprima combattendo sulle barricate a Milano durante le CinqueGiornate, poi partecipando alla prima guerra d’indipendenza come volontario nel battaglione degli studenti lombardi ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] di G. Mazzini scemò con il tempo: fu affiliato alla Giovine Italia, prese parte ai moti del 1831 e a quelli del 1848. Durante le Cinquegiornate di Milano il L. raccolse i suoi pensieri negli opuscoli Alcuni scritti che ricordano l'insurrezione di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] : in particolare lui stesso avrebbe ricordato (Come divenni scultore, in Diocesi di Milano, VI [1965], 5, pp. 298-303) l'ammirazione provata per il Monumento alle Cinquegiornate di Giuseppe Grandi.
Nel 1910, con l'opera Prime fatiche, una figura ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici, I, Bologna 1875, cc. non numerate; L. Torelli, Ricordi intorno alle Cinquegiornate di Milano (11-18 marzo 1848), Milano 1883, pp. 59-62, 82-89, 93-100, 104, 112, 132, 203 s., 230 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] piedi del basamento.
Il bozzetto rivela però una soluzione ben più aggiornata, informata al monumento alle Cinquegiornate di Milano di G. Grandi. La committenza aveva avuto ragione dei tentativi di rinnovamento tipologico del monumento celebrativo ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...