TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] e di sua cognata (con la quale viveva), ma che gli fu revocato due anni dopo.
Compose l’inno Le cinquegiornate di Milano (1848), in versi senari, su fogli volanti, poi inserito nell’opuscolo Versi inediti di Alessandro Manzoni, di Giovanni Torti e ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] presso il collegio degli oblati di Gorla Minore (Varese), quindi proseguì gli studi liceali a Milano.
Dopo la partecipazione nel marzo 1848 alle CinqueGiornate milanesi (per la quale fu insignito di una medaglia commemorativa al merito), nel 1849 ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] ; e da queste inclinazioni trasse origine la sua passione per il collezionismo.
Partecipò molto attivamente alle Cinquegiornate di Milano e fu amico di Luciano Manara, che commemorò nel 1873, pubblicandone anche una rilevante lettera del febbraio ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] . Si trattò di una partecipazione appassionata, della quale diede conto il lungo racconto autobiografico Le Cinquegiornate di Milano (Milano, 1885).
Nelle 64 pagine di testo il M. ripercorre nel dettaglio la propria avventurosa esperienza, consumata ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] .
Nel 1848 Trezzini intervenne attivamente alle Cinquegiornate, cui seguì il ritiro ad Astano, dove riparò e cercò protezione dopo il fallimento della sollevazione e il ritorno delle truppe austriache a Milano. Insieme a Gerolamo Induno, l’anno ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] . con la Pia de’ Tolomei, in cinque «giornate», rappresentata, sempre al Carignano, nel gennaio 1837 Tutte le opere di A. Manzoni, VII, Lettere, 1, a cura di C. Arieti, Milano 1970, pp. 393 s.; A. Ponte, L’Arnaldo da Brescia del Niccolini e l’Arnaldo ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] si escludono le commissioni private, un legato (oggi disperso) di acquerelli e disegni relativi alle Cinquegiornate a favore del Museo del Risorgimento di Milano, e quanto andò distrutto nel 1862 a seguito di un incendio dello studio dell'artista a ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] della città, svolse gli studi, dal ginnasio alla teologia, presso il seminario di Milano. La famiglia condivideva lo spirito risorgimentale e Raimondi partecipò alle Cinquegiornate del 1848. Fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1850 e il 7 ottobre ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] e Ricci si iscrisse all’Università di Genova per studiare giurisprudenza. Gli avvenimenti del marzo del 1848 (le Cinquegiornate di Milano, la dichiarazione di guerra di Carlo Alberto all’Austria) lo indussero ad arruolarsi, mentendo sull’età, prima ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] . Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 77; S. Mazza, Le Cinquegiornate di Milano, Milano 1885, p. 49; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 288 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...