ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] comici, grazie ai suoi talenti da generico.
Come Modena, fu un attore patriota. Nel 1848 prese parte alle Cinquegiornate di Milano, ma ben presto, e a differenza del maestro, abbandonò l’impegno politico. Rimasto senza una scrittura (Modena aveva ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] e discorsi in occasione della esposizione nazionale del 1881 in Milano, Milano 1884; Inaugurazione del monumento delle CinqueGiornate in Milano, 18 marzo 1895. Discorso del senatore G. R., Milano 1895.
Fonti e Bibl.: Piccoli nuclei di lettere di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] d’Oltralpe. Nel 1880 prese parte alla IV Esposizione di belle arti di Torino con i disegni del monumento alle Cinquegiornate di Milano. Di pochi anni successivi (1882) furono i due progetti per lo stabilimento Bocconi e poi per La Rinascente, uno ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] criminale e di lì a poco lo scoppio delle Cinquegiornate assegnò un ruolo di primo piano ai giovani frequentatori a Carlo Porro conservate nell’archivio del Museo civico di Storia naturale di Milano, in Il Risorgimento, XXX (1978), 1-2, pp. 81-93 ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] e riprese a collaborare con i giornali anarchici.
Nel 1898, all'inaugurazione del monumento ai martiri delle Cinquegiornate di Milano, il G., acclamato dalla folla, improvvisò un discorso non autorizzato; tale intervento figurò fra i principali capi ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] agli operai dimessi dall'ospedale pari all'importo di cinquegiornate di lavoro, l'ammissione per gli ebrei all alla voce del pontefice iniziatore d'Italianità, né gli stupendi fatti di Milano, ove si combatteva, si moriva e si vinceva in nome di Pio ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] P. Raimondi. Proseguì la formazione musicale sotto la guida di F. Lamperti e U. Fontana a Milano, dove nel 1848 avrebbe partecipato alle Cinquegiornate. In quell'anno il M. si sarebbe rifugiato negli Stati Uniti, dove diede inizio alla carriera di ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] suo ultimo incarico fu quello di comandante della divisione di Milano, che mantenne fino a che, nel giugno del 1853, -Maria-Theresienorden und seine Mitglieder, II, Wien 1857, ad ind.; Le Cinquegiornate del ’48 in Como, Como 1949, ad ind.; A. Sked, ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 177; Epistolario di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, p. 299; Corriere siciliano, 26 e 27 ott. , Napoli 1937, pp. 75, 80, 100, 395 s.; L. Tomeucci, Le cinquegiornate di Messina nel '48, Messina 1951, parte IV, pp. 51 s., 73; ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] vicende politiche pubblicando una litografia allegorica per celebrare l'amnistia concessa dal pontefice. Nel 1848 rientrò a Milano, dove partecipò alle Cinquegiornate, ma alla fine dell'anno tornò deluso a Roma. Qui rafforzò la sua amicizia con il ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...