PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di Boffalora sul Ticino; il figlio di Carlo, Albino, era stato ingegnere capo della provincia di Milano e aveva combattuto durante le Cinquegiornate con i tre figli, tra cui Luigi, appena quindicenne, futuro ingegnere ferroviario e padre di Carlo ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] risiedeva in via Cernuschi 1, non lontano da viale Bianca Maria e piazza CinqueGiornate. Risi, dopo aver frequentato il r. ginnasio e liceo classico Berchet di Milano, si laureò successivamente in medicina, «per far contenta la mamma» (D. Risi, 2004 ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] sarebbe stato prestato da facoltosi banchieri in deposito gratuito per cinque o sei anni a garanzia del denaro trattato nel città di Milano. Di Gio. Antonio Zerbi ragionato generale di detto banco. Diuiso in quattro giornate (Milano, per Pandolfo ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] villa antica, 1961; I diavoli del Gran Paradiso, 1962; Zaira, ragazza del circo, 1963; Le cinquegiornate, 1963; Aria del mio paese, Torino 1964; Le commesse di Milano, Rivarolo Canavese 1964; Roma! Roma! (Da Custoza a Porta Pia), 1964; L'ultimo dei ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . Lo sposò il 10 marzo 1832, e si stabilì col marito a Milano, dove questi era impiegato presso il Tribunale d'appello. La morte della nacque appunto nell'ambiente del celebre salotto.
Durante le Cinquegiornate (18-22 marzo 1848) la C. si prodigò ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] fu costretto ad assistere, il F. pubblicò un interessante resoconto, Le cinquegiornate di prigionia nelle mani del tenente maresciallo Urban e il bombardamento di Varese (Milano 1859).
Stimato dai concittadini, venne proposto dal Circolo popolare di ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] Scalini resta utile quello di R. Caddeo, Le edizioni di Capolago, Milano 1934, pp. 345-358 (con documenti inediti alle pp. 385-389 , I, Capolago 1851, p. 202; I. Regazzoni, Le cinquegiornate di Como nel marzo 1848. Ricordi storici, Como 1898; L.A ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] dal dato professionale dei caduti delle Cinquegiornate raccolto da Carlo Cattaneo: ad G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute, 1847-1860, Milano 1904, pp. 232 s. (con foto della prima pagina del verbale dell’interrogatorio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] agrario a Castel Gabbiano e in altri siti a nord di Crema, ma abitò e morì a Milano, dove nel 1848 partecipò alle Cinquegiornate e al governo provvisorio della Lombardia. Autore in ambito letterario, storico, geografico, statistico e agrario, nel ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] del 1848. Tra i contributi più documentati si veda soprattutto il risalente, ma sempre valido, A. Sandonà, Il preludio delle CinqueGiornate di Milano, in Rivista d’Italia, XXX (1927), 1, pp. 74-99, 2, pp. 216-246 (anch’esso ricco di citazioni e ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...