VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] i rapporti tra genio e pazzia.
Pur aderendo agli ideali risorgimentali, non prese parte alle Cinquegiornate, e il 5 maggio 1848, nella Milano appena liberata, fu nominato dal governo provvisorio direttore del manicomio pubblico della Senavra. Pochi ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] tuttavia garantire all’autore il successo sperato.
Le Cinquegiornate lo videro dapprima impegnato sulle barricate in difesa Torino, ma all’inizio del 1857 si risolse a rientrare a Milano.
L’ultima fase dell’esistenza di Perego fu segnata dalla ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] A. Scalabrini, Guida per la cità e borghi di Ferrara in cinquegiornate, cc. 36, 106; A. Superbi, Apparato degli huomini illustri, cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 392; F. Arcangeli, Il Bastianino, Milano 1963, pp. 7-9, 21 s., 58, 64, 66, 68, 74 ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Milano 1846).Collaborò infine per diversi anni alla Strenna teatrale del Regli.
Nel 1848 il C. fu tra i più attivi nell'organizzare la resistenza popolare antiaustriaca che sfociò nelle Cinquegiornate .
Il C. morì a Milano il 13 ottobre dell'anno ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] de Castro preceduta da un breve cenno necrologico, Milano 1897; Bibliografia storica delle cinquegiornate e degli avvenimenti politico-militari in Lombardia nel 1848, Milano 1898; Rime e sciolti, Milano 1899; Bibliografia del dott. Felice Bellotti ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinquegiornate e combattuto in difesa [...] medaglia per l’assistenza civile a seguito dei servizi di soccorso all’esercito a cui l’aveva destinata il Comune di Milano durante i tumulti; ancora nel 1900, dalle pagine di una rivista femminile, aveva pianto la morte di Umberto I ritraendolo come ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] rivestendo anche un ruolo militare durante le Cinquegiornate. In quei frangenti fu catturato dalle truppe indicem; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1911, pp. 251, 282 s., 287 s., 306, 315; Carteggi politici ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] 1995, pp. 64-78, 81-85, 334, 337; "Oh giornate del nostro riscatto(". Milano dalla Restaurazione alle CinqueGiornate (catal.), a cura di F. Della Peruta - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 267 s.; F. Tedeschi, La leggitrice di P. M.: vicende e problemi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] nel «conte», suo interlocutore in quel di Zara per cinquegiornate (stando alla prima edizione) o per sei (stando alla Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VIII, Provveditorato di Legnago, Milano 1977, ad ind.; Nunziature di Venezia, X, a cura ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] satiriche non firmate risalenti all'epoca delle Cinquegiornate.
L'attività di caricaturista riguarda soprattutto , 227 s., 237, 280; G. Baretta-M. G. Griffini, Strenne dell'800 a Milano, Milano 1976, pp. 50, 53, 240; M. C. Gozzoli, in M. C. Gozzoli- ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...