SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] lato, e, per parte di madre, a una delle più importanti famiglie industriali tessili lombarde.
Diciassettenne ai tempi delle Cinquegiornate di Milano, cresciuto tra i libri nella bottega del padre, di lui si disse che si schierò subito «dalla parte ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] alla causa italiana. Alla notizia dello scoppio dell’insurrezione delle Cinquegiornate si trovava a Napoli. Noleggiò un piroscafo e partì per Genova alla volta di Milano, imbarcando sul Virgilio duecento volontari pronti a schierarsi a fianco ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] .
Il L. morì a Firenze il 10 nov. 1991.
Tra le opere del L. si ricordano: Cinquegiornate in trincea, Pinerolo 1916; Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935; La missione dell'Italia in Africa, Roma 1936; L'Africa italiana nel primo anno dell'Impero ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] i quali tornano tanti aspetti del Risorgimento, affettuosamente o polemicamente rivissuti.
La vita di Milano prima delle Cinquegiornate riappare estrosamente e bizzarramente descritta nelle pagine, pur assai posteriori, del Ghislanzoni: e ci ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] provvisorio della Lombardia attraverso i processi verbali delle sedute del Consiglio, Verona 1948; A. Monti, Il 1848 e le Cinquegiornate di Milano, Milano 1948, p. 166; L. Amibrosoli, La "Rivista europea" nel triennio conclusivo, in La Martinella di ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] Piacenza, entrando a far parte del governo provvisorio della città, F. Brioschi, catturato dalle truppe austriache durante le cinquegiornate di Milano, E. Betti, che nel maggio dello stesso 1848 prese parte alla battaglia di Curtatone e Montanara, L ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] 1852. Lultima sua scrittura milanese, la storia della Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti (Milano 1848), benché dedicata "Ai prodi milanesi che nei cinquegiorni di marzo combattendo e fugando l'Austriaco l'indipendenza dell ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] figlio maggiore Ferdinando si impegnò nelle Cinquegiornate con la cosiddetta colonna Tinelli, composta I Tinelli. Storia di una famiglia (secoli XVI-XX), a cura di M. Cavallera, Milano 2003, ad ind.; M. Sioli, Se non c’è il conquibus si muore come ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] il D. rimase fino allo scoppio delle cinquegiornate milanesi del 1848, quando egli accorse nella città Stato di Torino, Roma 1938, pp. 6, 95; V. Adami, La Guardia nazionale di Milano nel 1848, in Arch. stor. lomb., n. s.; V (1940), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] coltivata nel suo primo studio comasco in via delle CinqueGiornate, condiviso con Rho. Il loro sodalizio, cui si nell’opera di Cesare Cattaneo e M. R., a cura di L. Caramel, Milano 1988; L. Caramel, Le decorazioni di M. R. e Marcello Nizzoli per la ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...