MARCHESI de Castrone
Arnaldo Bonaventura
Cantanti e insegnanti di canto. Salvatore (veramente: Salvatore de Castrone marchese della Raiata) nacque a Palermo il 15 gennaio 1822, e morì a Parigi il 20 [...] 1908. Fu militare e avvocato; poi studiò il canto col Raimondi a Napoli e col Lamperti a Milano, dove, nel 1848, partecipò alle Cinquegiornate. Indi emigrò in America ove esordì nell'Ernani. Tornato in Europa, passò a Londra dove si perfezionò ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico, marchese
Antonio Monti
Figlio di Antonio, nacque a Milano il 26 gennaio 1829, morì ad Arcore (Milano) il 25 dicembre 1914. Contribuì alla preparazione dell'insurrezione [...] delle CinqueGiornate. Combatté sulle barricate a fianco di Emilio Dandolo. Partecipò quindi, come ufficiale dell'artiglieria lombarda, alla Italiano in un carteggio di patrioti lombardi 1821-1860, Milano 1924; A. Ottolini, Gli ultimi anni di Emilio ...
Leggi Tutto
HAIMANN, Giuseppe
Attilio Mori
Magistrato e viaggiatore italiano, nato a Milano il 21 maggio 1828. Laureatosi nel 1849 in giurisprudenza a Pavia dopo aver partecipato alle Cinquegiornate entrò nella [...] compì un viaggio in Cirenaica, percorrendo due itinerarî diversi tra Bengasi e Derna. La relazione che ne stese (2a ed., Milano 1883 con biografia del H., a cura di Luigi Ferri), corredata di suoi disegni originali nei quali vantava una rara perizia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] processo storico di sviluppo che può riassumersi in cinque fasi: 1) nascita della guerriglia come professione . Le otto giornate di Maggio dietro le barricate, Milano 19732).
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969-1971.
Marighella ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] Avendo preso parte alle Cinquegiornate di Milano, dovette lasciare l’Italia per la Svizzera. Recatosi poi a Firenze, si arruolò come volontario agli ordini del generale Giacomo Medici, partecipando alla difesa di Roma assediata dai francesi. Eseguì ...
Leggi Tutto
Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] e Stoccolma. Nel 1848, per dissensi nei confronti della politica austriaca nel Lombardo-Veneto e in solidarietà con i protagonisti delle Cinquegiornate, tra i quali il fratello Marco, si dimise e andò in esilio a Torino. Qui entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e di nuovo Volpi, che concludeva le cinquegiornate dando appuntamento al V congresso e pronosticando Mafai, Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, Milano 1987; Donne e uomini nelle guerre mondiali, a cura di Anna Bravo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] "natural desiderio di sapere", è il fiat delle cinquegiornate del dialogo che dà dignità letteraria e rigore dimostrativo è invece pubblico lettore di musica nello Studio istituito a Milano da Ludovico il Moro, negli anni in cui Luca Pacioli ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] i propri principi costituzionali lo statuto dello Stato pontificio; quindi, poco dopo le Cinquegiornate di Milano, aveva dato alle stampe, in forma anonima, Le cinque piaghe della Santa Chiesa e La Costituzione secondo la giustizia sociale. Si ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] si decise di disputare il Campionato nell'arco di cinquegiornate. Le prime due erano considerate semifinali e al termine , 21-24 giugno 2000), dove vinse Bardi su Riolo e Milano. Al titolo del 1997, Calcagno, pescatore subacqueo di professione, ne ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...