NULLO, Francesco
Mario MENGHINI
Patriota, nato a Bergamo il 1° marzo 1826, morto a Krzykawka, in Polonia, il 5 maggio 1863. Compiuti gli studî commerciali a Milano, si occupò presso la casa commerciale [...] Steiner a Bergamo, ma subito dopo, avuta notizia che Milano era insorta, corse a combattere durante le Cinquegiornate, poi tra i volontarî che parteciparono all'impresa del Tonale. Dopo la caduta di Milano (3 agosto 1848), esulò in Piemonte e di là ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] l'Associazione nazionale italiana, che sostituì alla Giovine Italia. Era ancora a Parigi quand'ebbe notizia che Milano era insorta e dopo cinquegiorni di lotta aveva cacciato l'Austriaco dalla Lombardia; e di là, a nome dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Mario Menghini
Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto [...] frequentare il liceo di Lodi (novembre 1847). Non appena avuta notizia che il popolo milanese era insorto durante le CinqueGiornate, corse a Milano e si inscrisse nel corpo dei volontarî che si unì all'esercito sardo, e combatté a Governolo. Nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] minore, in La lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinquegiornate al "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio V.-V., in La lettura, giugno 1913; L. Pullè, A raccolta, Milano 1911, p. 318 segg.; G. Stiavelli, Ricordi d'altri uomini e ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Storico, accademico d'Italia, nato a S. Severino Marche il 25 settembre 1857. Compiuti gli studî nel liceo di Macerata e nell'università di Roma, il L. si diede contemporaneamente alla [...] per l'uomo, che si rivela nel profilo, nel bozzetto, nello scorcio biografico. Tra le opere principali: Le cinquegiornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899; A. Salvotti e i processi del ventuno, Roma 1901; Il processo ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Giorgio DAL PIAZ
Geologo e paleontologo, nato ad Abbiategrasso il 30 giugno 1829, morto a Padova il 1° febbraio 1916. Si laureò in matematica, ma si dedicò ben presto a ricerche geologiche [...] . Balsamo Crivelli. Prese parte all'insurrezione delle CinqueGiornate; arruolato poi nel battaglione degli studenti. Nel ); Il Mar Glaciale e il Pliocene ai piedi delle Alpi lombarde (Milano 1877); Le nostre Alpi e la pianura del Po. Descriz. geol ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano il 26 marzo 1815, morto suicida a Torino il 15 aprile 1878. Giovanissimo, fu compreso nell'esercito austriaco, dal quale disertò, fuggendo [...] Germania, dedicandosi agli studi geologici; subito dopo le CinqueGiornate, accorse in Lombardia. Tra il 1848 e il in Svizzera, fino a quando, liberata la Lombardia, tornò a Milano. Col grado di colonnello, prestò servizio presso il Farini, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , valletti e servi tutti a cavallo. In Italia furono chiamati militi maggiori gli uomini liberi che, pur non essendo nobili, militavano armate alleate (francesi, inglesi e turche) durato cinquegiorni (14-18 settembre 1854) e la successiva battaglia ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] a combattere in Algeria (5 dicembre); ma non appena ebbe notizia della rivoluzione delle CinqueGiornate, tornò a Marsiglia, e riunitosi con la Di Lorenzo giunse a Milano il 14 aprile 1848. Aggregato a una colonna lombarda inviata a Salò, combatté in ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] separatista, e in Italia, dopo le storiche cinquegiornate (18-22 marzo), Lombardia e Veneto insorgevano. luglio) e l'armistizio di Salasco, che ridava agli Austriaci Milano e l'influenza su Piacenza e Modena, mutò metodo. Gli Ungheresi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...