Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] difesa dai Saraceni ad opera di cittadini provenienti da cinque villaggi. Si possono aggiungere Cinquecerri nel Reggiano, Cinquegrana nel Catanese, Cinque Vie nel Napoletano, ecc., fino alle CinqueTerre in Liguria.Meno chiaro, invece, l’utilizzo del ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] nome Cerignola è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo che il nome di molte città italiane si è replicato in terre d’emigrazione, dal Canada agli Stati Uniti, dal Brasile all ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] ricorda il ritorno in patria dell’eroe che ha combattuto in terre lontane. Inoltre, si possono ricordare alcuni versi (511-522) Genova, GEI, 1991.Nicolosi, A., Naufragi e furti d’amore: cinque epigrammi di Meleagro, in «Prometheus», n° 40, 2014, pp. ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] padre.E nel desiderio costante di riconoscere e restituire ciò che quella terra gli ha dato, come è avvenuto ancora una volta in questi giorni che dal 2004 è pubblicato sul web nelle sue cinque edizioni (per immagini e con marcatura) con la ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ho sempre ammirato tantissimo il fatto che una persona stacchi da terra ora e riesca ad andare oltre ad un’asticella che stava , per mia fortuna,non si sono avveduti del mio truccoe i cinque metri me li hanno fatti buoni.Il giavellotto, poi, è un ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] del testo” dell’Editrice meneghina, diretta da Fausto Curi, cinque studî sul Melibeo (il pastore arcade della prima egloga virgiliana ad abbandonare casa e campo per la spartizione delle terre ai veterani, nom de plume scelto da Lucini perché ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] fuoco. Anima di periferia, alter ego di Mahmood: abita una terra in cui i bambini senza madre girano col balaclava – russismo il passamontagna –, contesto a distanza siderale dalle vacanze a cinque stelle: «Mai visto i tropici, solo condomini senza ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] quartiere che, come Trastevere a Roma, è diventato soprattutto sede di food and beverage; i paesi liguri nelle CinqueTerre, per fare un esempio, sono un esempio di questa rischiosa evoluzione. Altri piccoli paesi sono divenuti trendy, trasformandosi ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione dominante il Mar Ligure, si articola...
Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetra DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco e passito, ottenute principalmente da...