Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] si rispecchia un processo storico di sviluppo che può riassumersi in cinque fasi: 1) nascita della guerriglia Comune di Parigi. Le otto giornatedi Maggio dietro le barricate, Milano 19732).
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969- ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1875 e ripetutamente ristampato, per lo più in forma ridotta per le scuole. Di sentimenti risorgimentali (aveva partecipato da seminarista alle CinquegiornatediMilano) e di idee filo-rosminiane, il geologo e abate lombardo riteneva che l’identità ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] zéro de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris in Unione Sovietica di Una giornatadi Ivan Denisovič e di un altro suo nel 1964 venne condannato a cinque anni di reclusione per 'parassitismo' e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Msellata del I sec. d.C. (IPT, 86) in riferimento al valore dicinque eccellenza sono 1000 passi (miliarium o milia passuum, pari a 5000 piedi), di terreno arabile in un giornodi lavoro da un giogo di buoi) alle grandezze come il versus (di ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Morelli. Il Piccolo diMilano diventa 'tempio della regia' grazie all'abilità di G. Strehler. Tutti sole), G. Vasilicò (120 giornatedi Sodoma), M. Perlini (Pirandello di non più dicinque o dieci spettatori: lo spettacolo non è la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] varietà standard, cinque in diverse varietà locali di prestigio) arte e prospettive di ricerca. Atti delle Giornatedi studio (Torino Milano, Franco Angeli.
Scalise, Sergio (1983), Morfologia lessicale, Padova, Clesp.
Simone, Raffaele (1983), Punti di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] o le 120 giornatedi Sodoma, 1975). Sotto questo aspetto - quello, cioè, del recupero di uno stile personale 1996.
Aprà, A. (a cura di), New American cinema. Il cinema indipendente americano degli anni sessanta, Milano 1986.
Aumont, J., Bergala, A., ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di Canterbury (1972), Salò o le 120 giornatedi Sodoma (1975) di Pasolini, Blow-up (1966) di Antonioni, The devils (1970; I diavoli) di Madison 1991.
Prima dei Codici 2. Alle porte di Hays, a cura di G. Muscio, Milano 1991.
C. Lyons, The new censors: ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] le giornatedi rappresentazione del 37%.
Il finanziamento
In Italia, come in Europa, il settore non è in grado di è mantenuto anche nei primi cinque anni del nuovo secolo. Al Teatro alla Scala diMilano, la più importante delle istituzioni ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...