Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] evidenze scientifiche dei loro effetti nocivi: solo negli anni Cinquanta del 20° sec. è stato chiaro che gli diametro aerodinamico tramite sistemi di selezione delle particelle (teste di prelievo) collegate a campionatori a portata controllata ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] , K. Cox, J.J. Sharkey, sono stati dalla fine degli anni Cinquanta tra i principali sperimentatori della nuova poesia (concreta, visiva e sonora), insieme si determina e amplia il suo "contesto " (teste e texture). Il quale può essere, di volta ...
Leggi Tutto
Scrittrice turca, nata a İstanbul il 12 gennaio 1931 e ivi morta il 19 luglio 2013. Una delle voci femminili più originali e raffinate della letteratura turca degli ultimi decenni.
Dopo essersi diplomata [...] storia politica e sociale del Paese tra gli anni Cinquanta e Settanta.
Questa traiettoria narrativa trovò un’ulteriore pittore Mustafa Horasan, e Üç Başlı Ejderha (Il drago a tre teste). Nei suoi ultimi due romanzi E. sperimentò la prosa in versi. ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] avvenga attraverso le mucose del cavo orale; il passaggio, nell'allestimento di esche appetibili, da esche naturali (teste di pollo, ovviamente in numero forzatamente limitato) a esche artificiali, racchiudenti sempre il vaccino, ma realizzate, per ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] caratteristicamente anfipatici, forniti cioè di un polo idrofilico (o ‛testa'), composto da un gruppo fosfato legato ad ammine o l'inizio del XX secolo. Solo a cominciare dagli anni cinquanta-sessanta, però, gli studi sulla sintesi e la secrezione ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ad aumentare nei prossimi decenni, sia pure a un tasso più moderato di quello testé indicato del 6,7%, dopo ch'essa ha avuto, nel 1974 e nel passato, dati i grandi passi fatti negli ultimi cinquant'anni. Per esempio, per quanto riguarda le centrali ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Si topologizza J in modo che J∞ sia aperto e abbia la topologia testè definita. Poiché G ha un immersione naturale in G∞ e in ogni Gp ancora è stato trovato da Wightman all'inizio degli anni cinquanta, ma non è stato pubblicato fino al 1962. Wightman ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] v., 1939) effettuò per la prima volta il rivestimento della testa del femore introducendo una protesi di vetro a forma di coppa per la prima volta in Germania Occidentale agli inizi degli anni cinquanta (v. Zollner, 1955; v. Wullstein, 1960) e si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] conoscenza di questo periodo venne dato tra gli anni Trenta e Cinquanta da W.B. Emery, che scoprì una serie di Menfi, e poi perché non sono stati usati nel loro valore iniziale di testi regali ma sono stati degradati, se così si può dire, a un uso ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 1962, 1966 e 1969) e dai suoi collaboratori negli anni cinquanta e sessanta. Si può oggi asserire che le ricerche sulla trasmissione , 1946) e il metodo in vivo di Holaday della caduta della testa del coniglio (v. Varney e altri, 1949), in cui la ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...