La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] migliori menti d'Europa tentavano di risolvere da circa cinquanta anni, nella speranza che, se ci fosse riuscito la visita che commemorava non ebbe in realtà mai luogo. Per le teste coronate d'Europa, l'entusiasmo di Pietro I il Grande per la ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] del 1110 suona autentico, pur comparendo all'interno di un testo agiografico. Ibid., pp. 65-68. Sino ad oggi . 22.
54. Nel 1306 e ancora nel 1323, due trasferimenti di cinquanta artigiani ciascuno, A.C. Hodgetts, The Colonies of Coron and Modon under ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] coloniali francesi e a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo le ricerche sono continuate appaiono erette su pali e dotate di timpani decorati con sculture di teste di uccello identiche a quelle che ornavano le prue delle imbarcazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] gli commise due cantate per la nascita del Delfino: cinquanta zecchini e un orologio di pari valore consolarono il poeta una definizione critica obbiettiva fondata non solo sui fatti, cioè sui testi, ma sulla stessa coscienza che ne ebbe il Monti, il ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , dall’inizio del Novecento e fino a tutti gli anni Cinquanta, era tutt’altro che disgregata, ma caratterizzata da una fitta e un gruppo di affezionati clienti che si sono offerti per testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] per gli anni 1963, 1964 e 1976. Una stringata chiosa in calce al testo accenna a «nuovi e gravi oneri fiscali che gravano sui bilanci della Fondazione che assorbì a lungo, specie negli anni Cinquanta e Sessanta, l’attenzione della presidenza fu ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] per ricostruire e seguire la storia raccontata. Il testo insomma raggiunge una sua autosufficienza. Vari elementi giocano reale, dall'altro il cinema 'fiammeggiante' americano degli anni Cinquanta (Samuel Fuller, Nicholas Ray ecc.), con la sua ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] disarmonica alterazione dei canoni di proporzionalità ('testoni', 'teste mozzate': così troviamo definiti in cronache d'epoca comportamentali.
Corpi televisivi
Se all'inizio degli anni Cinquanta funzionari statali si recavano ai teatri di posa ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] : l'altezza della figura è definita da un modulo costituito dalla testa, le cui misure sono a loro volta stabilite in base a in un tessuto tipicamente informale. All'inizio degli anni Cinquanta Jean Dubuffet e Willem De Kooning riprendono l'archetipo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] instaurazione di un governo oligarchico, noto col nome dei Cinquanta Arconti. Riavuta la libertà da Antonio nel 38 sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le mura bizantine tornarono a seguirne la riva, ma solo sui ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...