SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a settanta, di cui quattordici diaconi, sei vescovi e cinquanta presbiteri. Tra essi non dovevano mancare dottori in diritto di stampa. Alcuni versetti o gruppi di parole non apparivano più nel testo, senza che se ne conoscesse la ragione. S. si rese ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , onde sonore nel microscopio acustico. A partire dagli anni Cinquanta, con l'affinarsi della tecnologia in tutti i campi, un solo obiettivo frontale a raccogliere l'immagine e le teste binoculari hanno la funzione di rendere comoda la visione che ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Castellucci, Marco Martinelli, nati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, fino a quelli appartenenti alle ’è il mezzo della letteratura: ci sono cioè anche i versi e i testi di grandi poeti e di scrittori maestri di letterature orali locali, da sempre ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Eisenstein in uno dei dipinti della serie delle Teste gridanti del 1949. Lo stesso artista nel 1951 . Johns realizzano una serie di opere, fin dalla metà degli anni cinquanta, ricche di riferimenti alla realtà quotidiana, che viene colta e resa ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] alture, che non superano comunque l’altezza di cinquanta metri, separate dal fiume Lycus, l’unico spätantike und byzantinische Kunst, Berlin-Mainz 1992, p. 89; M. Cadario, Testa di un figlio di Costantino (Crispo?), in Costantino 313 d.C., cit., ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] 1089 e 1090: il totale è di ventidue su cinquanta, una proporzione vicina a quella del 1090. L' , p. 307 n. 2 ex.; II, pp. 29-30.
41. Cf. avanti, testo corrispondente alla n. 131.
42. Sia sufficiente il rinvio alle osservazioni di G. Ortalli, Venezia ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] altra lite sempre di natura giurisdizionale, intercorsa negli anni Cinquanta fra il vescovo Polani e il Dandolo, accenna un di Venezia, "Archivio Veneto", 10, 1880, t. 20, p. 68 (teste Amabile).
83. P. F. KehR, Rom und Venedig, app., pp. 179 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] cristiane3.
Il modello propugnato da Beyazid viene ripreso cinquant’anni dopo da Mehmed II, il quale considera costituita dalle spire di tre serpenti intrecciati, e un frammento della testa di uno dei tre serpenti che supportavano il tripode98. Per ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] governo o del parlamento che si occupa della redazione dei testi legislativi; ma, in senso lato, tutta l'attività dei organizzazioni comprendenti i giudici federali e i giudici dei cinquanta Stati membri. La grande maggioranza degli affari giudiziari ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] del free rider. Entrambi gli autori istituirono delle teste di ponte nel contesto europeo per questa teoria 'americana afferma la supremazia della razza bianca. Solo negli anni cinquanta e sessanta un movimento nazionale per i diritti civili si ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...