L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ai vari distretti; la loro presenza è nota soprattutto dai testi e dobbiamo ritenere che in certi casi non si trattasse di regno di Psammetico I, che raggiunge uno sviluppo di quasi cinquanta stanze, la più grande della necropoli tebana. A Saqqara ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta da un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come la prima fase della riforma gregoriana, tra gli anni cinquanta del sec. 11° e i due decenni iniziali del ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] sua labbia si mova); Questi parea che contra me venisse / con la test'alta e con rabbiosa fame, / sì che parea che l'aere ne mi fece intrar dentr' a quel muro (If IX 26); Ma non cinquanta volte fia raccesa / la faccia de la donna..., / che tu saprai ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dell’eccidio. E Croce in persona ne stendeva il testo. Veniva poi innalzato un mausoleo dove ogni anno si Voyage en Italie, lo scrittore Jean Giono che lo vide negli anni Cinquanta.
Bologna ha il monumento ai morti più straordinario che ci sia ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] vi giunsero a partire dagli ultimi anni Cinquanta furono in buona parte trattati dai mercanti II, p. 358.
51. Il più antico manuale italiano, pp. 125-126.
52. Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] roccioso di Modoc (Illinois), dove alla fine degli anni Cinquanta venne delineata una delle prime sequenze dell'Arcaico dell'area , oltre alla lavorazione di mortai e pestelli, di teste di mazza e di figurine recuperate in larga maggioranza nel ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] teoria della 'cultura di massa', che a partire dagli anni cinquanta ha dominato per tre decenni le scienze sociali - è così. Nel 1910, del resto, Heinrich Mann, in uno dei primi testi in cui fece la sua comparsa in lingua tedesca la nuova parola d ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 'an, hanno iniziato a essere riportati alla luce negli anni Cinquanta del Novecento.
Caduta la dinastia Qin nel 207 a.C fu sepolto nel maggio del 167 a.C., come indicano i testi su bambù rinvenuti nel corredo che, oltre a vasi fittili, comprendeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di tutte le specie viventi in 40.000, o forse più. Cinquant'anni dopo, Pieter van Musschenbroek presentava una Oratio de sapientia divina ( di Diderot e d'Alembert, pubblicata in diciassette volumi di testo e undici di tavole tra il 1751 e il 1772, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] più da carità di patria che da spirito di verità. Il testo è anonimo, ma si indovina la penna di Carlo Grimaldo: «Questa sarà intitolato a Francesco Algarotti.
Per il resto gli anni Cinquanta e Sessanta furono anni statici e tranquilli per la scuola, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...