L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] millennio a.C. una nuova dinastia indigena (Simashki), conosciuta già nei testi neosumerici di Shu-Sin datati tra il 2037 e il 2029 a. che fu messa in luce all'inizio degli anni Cinquanta del Novecento dalla missione dell'American Foundation for the ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] quali vi si orientano solo d'istinto.
Negli anni cinquanta Felix Cohen era solito mettere in crisi gli studenti la resistenza all'oppressione"; e l'art. 17, che nel testo originario prevedeva: "Poiché le proprietà sono inviolabili e sacre, nessuno ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dunque già e probabilmente da qualche anno. Se il soldato addormentato con la testa appoggiata al sarcofago è un autoritratto, Piero aveva allora appena cinquant’anni.
Generalmente accostata stilisticamente agli affreschi di Arezzo, soltanto per de ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] consiglio riceve mandato per esaminare la creazione di cinquanta pozzi supplementari (214). Nei mesi che seguono tamponi d'argilla.
220. Ibid., Liber Novella, c. 92v.
221. Il testo del 1307, ibid., Liber Capricornus, c. 43, rinvia a questa prima ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ogni richiesta con un certo numero di cavalieri (cinquanta elmi o barbute) (85) e con duecento fanti Pozza, Due capitolari per la milizia cittadina, in Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, p. 79 (pp. 77-93).
25. Ibid., p ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Risalgono a prima del Mille le famiglie di ventuno persone su cinquanta, poco più dei due terzi; due i nomi nuovi: .
53. Doc. dell'anno 1160, citato sotto, n. 77.
54. Sotto, testo corrispondente alle nn. 91 e 114.
55. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] logiche accettabili da cui partire, e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da guida di fronte ai compiti ‛irrazionali' di 28 piani costruito a Chicago intorno agli anni cinquanta, anche se la prima affermazione significativa è offerta ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] "colonna dell'infamia" riferita a Baiamonte Tiepolo, più di cinquant'anni dopo la cospirazione che lo aveva visto protagonista, nel "a tale abilità e leggerezza che il Doge la possa portare in testa. E 'l Doge la porti ne' dì solenni" (178), ma ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Per arrivare nelle Fiandre sono invece necessari circa cinquanta giorni. Le distanze in giorni di navigazione sono 1981, pp. 396-402 e 561-568; J.-C. Hocquet, Le sel, piante fuori testo.
64. D. Stöckly, Le système de l'Incanto, pp. 123 e 135.
65. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sec. d.C.). L'identificazione del sito con la K. dei testi buddhisti poggia quasi soltanto sulla presenza di un'immagine di arenaria del di V. Lo scavo del sito fu ripreso negli anni Cinquanta del XX secolo, allo scopo di stabilirne la cronologia: due ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...