La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] cadde in un primo tempo, sembra, su tale don Lauro Testa; ma dell'opera di questi nulla si sa, mentre ben noto 1679 (269); Giacomo Fontana a S. Samuele ne ha più di cinquanta, persino due "in un camerino delle serve"; Francesco Viscardi ne ha ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] se è vero che "non solo - e proprio nei cinquant'anni in cui i cattolici [...] furono al governo dello Stato Veneziano, Fondo Lizier, b. 1262, fasc. 13 e fasc. 11, testi delle conferenze tenute il 7 maggio e il 24 maggio 1937; ibid., fasc ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] degli Zagros, il sito, sommariamente esplorato da Braidwood circa cinquanta anni fa, è stato oggetto di nuove ricerche a opera in posizione contratta su un fianco, prevalentemente con la testa a est. Talvolta una pietra è collocata sotto il cranio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sia nel Bronzo Medio sia nel Bronzo Tardo è la presenza di teste di ponte e addirittura di colonie vere e proprie (come è che continuano ancora, sono ripresi nel 1988 dopo una pausa di cinquanta anni, sotto la direzione di M. Korfmann (Università di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] pieghe è un'iscrizione con il nome di Ciro, ma si ritiene che questo testo, così come gli altri, sia stato aggiunto da Dario I.
A nord palazzi (in parte indagati da scavi iraniani degli anni Cinquanta del Novecento) nell'area a sud di questa, come ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] In Estonia, presso Kunda, due arponi erano conficcati uno nella testa l'altro nel dorso di due grossi lucci; ritrovamenti analoghi sono mm. Fu J.D. Jennings a definire negli anni Cinquanta come appartenenti alle "culture del Deserto" quei gruppi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] seduto, della quale si sono conservate la parte inferiore e la testa. La nicchia ha rivelato un recesso murato contenente 37 lucerne di Le ricerche archeologiche vi ebbero inizio a cavallo degli anni Cinquanta del XX secolo sotto la guida di S.K. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] non c'è Musica, per piccola che sia che non arrivi a cinquanta ducati, ve ne sono di cento, duecento e trecento zecchini che armonie alla scena ai piedi del palco (scenico) e le teste della gente di rango basso che ha pagato un biglietto d' ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] luogo notate. Per i piccoli e nuovi Stati ai quali testé ci si riferiva la cosa è, invece, largamente incerta Soviet Union in world politics, 1941-1991, New York 1995 (tr. it.: Cinquant'anni di guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] senza specifiche raccomandazioni. Le innovazioni dei revisori riguardavano 99 voci; essi avevano utilizzato circa cinquantatesti non farmacologici come fonti per le loro annotazioni supplementari. Parallelamente, era stata ordinata nel 1058 ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...