MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] prima a voce, poi in iscritto, le narrazioni di un teste che fu il più vicino a Gesù. Si confronti il racconto gruppi, sull'erba verde: e s'adagiarono in tanti gruppi, come aiuole, di cinquanta e di cento. E presi i cinque pani e i due pesci..." (VI, ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] loro composte, i S. si chiamano coerentemente sag-gi6, "le teste nere", la qual cosa ha fatto pensare che essi appartenessero al un momento fondante della loro civiltà.
Fino agli anni Cinquanta era noto lo stretto rapporto che legava Uruk alla Susiana ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a desistere da altri tentativi. Il 2 febbr. 1831, dopo cinquanta giorni di conclave, venne così eletto con trentadue voti su quarantuno tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici teste di ponte sulle coste, come Goa, mentre l' ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il Vecchio il loro numero ammontava a circa cinquanta. Queste aree militari e amministrative gradualmente finiscono 1987). L'effigie di Nerone giovane è riconosciuta da Kiss in una testa in granito grigio del Museo Civico di Bologna e in una in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presbiteri della città (Eus., Hist. Eccl., v, 24). Cinquant'anni dopo la riforma promossa da papa Zefirino (202-217 stele sepolcrale attica della fine del VI sec. a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , per lo più arabe, di storici e geografi i cui testi iniziavano a essere tradotti. Uno tra i primi scavi di cui scavi privi di coordinamento, sino all'ultimo, eseguito negli anni Cinquanta a opera di H. Clerissé, giornalista de L'intransigeant, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Gonzaga sapeva che il re di Francia, legatissimo, lo si è testé detto, a Paolo III, considerava le due città come appartenenti al acconsentito a mandare nel Levante una flotta di cinquanta galee. L'imperatore Massimiliano d'Asburgo era restio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei più grandi nomi della Venezia dei primi anni Cinquanta (257). Al centro della parete verso la Piazzetta 'avorio, e lo rivestì d'oro puro. Il trono aveva sei gradini, delle teste di toro alla spalliera, due bracci, uno di qua e uno di là, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Inoltre la enorme fondazione del lato S in blocchi squadrati di poros disposti per testa e per taglio ad assise alternate (alt. all'angolo SE m 10, fortuiti compiuti a scopo edilizio negli ultimi cinquant'anni soprattutto. Il Dìpylon, attraverso il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di questi, senz'altro - a partire dagli anni Cinquanta del secolo XVII sino alla scomparsa - la personalità sia egualmente dilagato - sembrano più smaniosi d'aver qualcosa sulla testa che in testa. E, se così è, sotto la parrucca niente.
Morto ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...